Il magazzino come tutti gli altri luoghi di lavoro è soggetto alle norme sulla sicurezza, in questo post vedremo le normative che riguardano più da vicino il magazzino e le operazioni che si svolgono al suo interno.
Possiamo suddividere le norme della sicurezza in tre aree:
Immagazzinamento: Le norme legate ai sistemi di stoccaggio riguardanti l’ambiente (Pavimentazione, scaffalature, spazi), l’organizzazione (procedure, gli aspetti tecnici) ed infine le norme comportamentali ovvero legate alla modalità di lavoro degli operatori.
La movimentazione dei carichi: le azioni svolte dal personale allo scopo di spostare una massa, in questo caso le norme indicano i limiti di peso, l’ingombro, la stabilità del carico e la distanza dell’oggetto a seconda che la movimentazione avvenga manualmente o con strumenti meccanici.
I mezzi di trasporto: Le norme legate ai mezzi di movimentazione che sono guidati dal personale e riguardano le verifiche prima della guida, le procedure di guida e le procedure di carico e scarico.
Tali regole rappresentano dei vincoli nella gestione del magazzino che bisogna tener presente nella progettazione del layout e dei processi logistici, tali norme influenzano la velocità ed il costo dei flussi logistici, ma il loro rispetto mette l’impresa al riparo da eventi dannosi. È importante che si tenga conto di questa normativa nel definire le procedure in quanto a volte si rischia di definire procedure che funzionano solo sulla carta che non possono poi essere applicate.
6 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
vedo tutto ma non trovo niente che spiega la sicurezza dal pavimento, muletti,ecc ecc e la cosa più importante che non tutti sanno quante finestre devono esserci per il cambio aria, fino a quanti gradi in un luogo chiuso si puo lavora. chi deve controllare questi ambienti.
( i vigili del fuoco, si limitano solo sulle porte di emergenza.
comunque saperne di più non fa male fanno le leggi ma no i controlli.
spero che qualcuno mi risponde.
distinti saluti
Paolo
Salve, se possono esserle di aiuto le indico alcuni riferimenti normativi in merito alla sicurezza nei magazzini:
DPR N. 547 27/04/55
DPR N. 303 19/03/56
DPR N. 164 07/01/56
DM 12/09/58 e DM 10/08/84
DPR 1124/65
DM 18/04/73
DPR 336/94
DPR 1147/77
DPR 927/81
DPR 141/88
DM 28/01/92
CM 15/92
DM 16/02/93
DPR 493/96
DL N. 277 15/08/91
DL N. 475 04/12/92
DL N. 626 19/09/94
DL N. 242 16/03/96
CM 102/95
Purtroppo non sono un esperto in antiinfortunistica, ma visto l’interesse per il tema, cercherò in un prossimo post di entrare nel dettaglio delle normative. Poi tra la norma e la prassi molte volte c’è un abisso e molte volte ho assistito a scene assurde in diversi magazzini.
Sarebbe utile a molti avere chiarimenti e/o riferimenti sulla normativa che presidia, ai fini della sicurezza, l’accesso nelle corsie di magazzino ove possono facilmente accedere uomini e carrelli elevatori.
Ringrazio in anticipo per la cortese attenzione.
Buongiorno, visto l’interesse per l’argomento per settembre ci sarà un post di approfondimento sulla tematica della sicurezza in magazzino.
Gian Paolo
tralasciando il carico d’incendio, quali problematiche legate alla sicurezza possono nascere da un magazzino in overstock ?
ovvero al posizionamento a terra di bancali che non trovano posto nelle scaffalature già sature ?
grazie
In caso di bancali non posizionati su scaffali ci sono problematiche relative alla sicurezza per la circolazione di persone e mezzi di movimentazione, possibile ostruzione delle vie di fuga, rischio di pile di carichi instabili.