Valutare la scorta minima

Una volta inserita la scorta minima nel sistema gestionale è necessario monitorare il suo impatto sulla giacenza di magazzino per verificare se genera overstock. Per effettuare questa elaborazione è necessario avere questi dati:
CODICE, GIACENZA, IMPEGNO, SCORTA MINIMA
L’impegno è calcolato con lo stesso arco temporale della scorta minima, ovvero se abbiamo impostato la scorta per far fronte alla variabilità della domanda del codice considerato per un mese è necessario calcolare l’impegno per un mese. A questo punto consideriamo la differenza tra la giacenza e l’impegno e poniamo a zero nel caso sia negativa.

SELECT CODICI.CODICE, IIf([GIACENZA]-[IMPEGNO]<=0,0,[GIACENZA]-[IMPEGNO]) AS OVERSTOCK, [OVERSTOCK]/[SCORTA MINIMA] AS [IMPATTO SCORTA]
FROM CODICI;

A questo punto filtriamo i codici che hanno una percentuale dell’impatto scorta minima superiore al 50% ed andiamo ad accodare questi codici in una tabella con i codici con overstock da scorta minima. A questo punto mensilmente andiamo a rimodulare la scorta di quei codici che sono presenti nello storico in maniera costante in quanto sono quei codici che il cui overstock è generato dalla scorta minima, gli altri codici invece hanno un andamento altalenante pertanto l’alta variabilità della domanda richiede la scorta minima.
Associando ad ogni articolo il suo costo e la categoria di appartenenza è possibile valorizzare l’impatto della scorta minima e valutare come varie nelle differenti classi di articoli ed analizzando lo storico valutarne il trend. È necessario valutare l’impatto della scorta minima in quanto il suo obiettivo è fornire una riserva di materiale per contrastare la variabilità della domanda ma presenta lo svantaggio di far crescere il magazzino se non costantemente monitorata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale