Il sistema APS (advanced planning schedule) si riferisce ad un processo di gestione della produzione attraverso il quale le materie prime e la capacità produttiva sono assegnate in modo ottimale per soddisfare la domanda. L’APS è particolarmente adatto ad ambienti in cui i metodi di pianificazione più semplici non riescono ad affrontare adeguatamente complessi trade off tra priorità concorrenti.
I tradizionali sistemi di pianificazione utilizzano una procedura graduale per assegnare materiali e capacità produttiva. Questo approccio è semplice ma scomodo e non riesce facilmente ad adattarsi ai cambiamenti repentini della domanda. Nei sistemi tradizionali i materiali e la capacità sono previsti separatamente, e molti sistemi non considerano la disponibilità limitata di materiale o di capacità. Così, questo approccio si traduce spesso in progetti che non possono essere realizzati. L’APS a differenza dei sistemi precedenti consente di considerare contemporaneamente i materiali e la capacità dell’impianto definendo programmi di produzione sulla base della reale disponibilità. I sistemi APS sono comunemente utilizzati quando siano presenti le seguenti condizioni.
- Tipo di produzione Make to order
- Alta intensità di capitale dei processi produttivi
- Diversi prodotti concorrono per la stessa capacità produttiva
- Prodotti che richiedono un elevato numero di componenti e di attività.
- La produzione richiede frequenti cambiamenti di schedulazione.
L’utilizzo di questi sistemi di pianificazione presuppone l’utilizzo di un sistema ERP e di software dedicati per la pianificazione.