Archivio per Agosto 2012 | Pagina di archivio mensile
Fine ultimo di ogni sistema vivente è quello di sopravvivere pertanto tutte le scelte sono indirizzate a quelle azioni che incrementano le probabilità di sopravvivenza rispetto alle minacce dell’ambiente circostante. Per l’impresa valgono gli stessi principi, vediamo in questa raccolta di articoli alcune strategie utili allo scopo.
La selezione naturale e la crisi
Sincronizzare la mappe ed il territorio
Progettare processi flessibili
Simulazione
La lezione di gorndon ramsey
Il contratto di trasporto è l’accordo stipulato fra il committente e il vettore, in cui il primo incarica il secondo di effettuare un trasporto di merce. Può essere stipulato in forma scritta oppure in forma non scritta (per esempio consegnare fisicamente la merce ad un vettore, chiedendogli di consegnarla in un dato luogo e pattuendo un compenso, equivale a stipulare un contratto in forma non scritta). Il D. Leg. 286/2005 specifica gli elementi obbligatori previsti per il contratto di trasporto. Devono infatti comparire sul contratto: || Continua a leggere
Android è il sistema operativo open source di Google installato su diversi dispositivi mobili come smartphone o tablet. In questo articolo vi proponiamo una serie di applicazioni android dedicate alla logistica.
Barcode scanner
Infoblu Traffic
Merci Pericolose
UPS Mobile
Inventory Count
Ogni anno la banca d’Italia conduce un’indagine campionaria sui trasporti internazionali dell’Italia con lo scopo di compilare la relativa voce della bilancia dei pagamenti rilevando quindi i costi unitario di trasporto per l’importazione e l’esportazione delle merci. L’ultimo rapporto evidenzia come il trasporto incida per il 3,5% sul valore della merce importata ed esportata. Al di la del valore sintetico questa indagine può essere molto utile per avere un termine di paragone in relazione ai costi sostenuti dalla propria azienda, infatti il rapporto riporta per le diverse tipologie di trasporto il nolo medio ed il costo kilometrico medio per l’importazione ed esportazione verso diverse destinazioni raggruppate per area geografica. || Continua a leggere
Quante operazioni deve compiere il vostro cliente per ordinare un vostro prodotto? Quante operazioni deve compire il magazzino per spedire un prodotto? Se consideriamo l’impresa una rete di attività e di informazioni, allora l’accessibilità di un nodo all’interno di questa rete (in questo caso il nodo è il prodotto che il cliente vuole acquistare e che il magazzino deve spedire) è determinato dal numero di archi che bisogna attraversare per giungere a questo nodo. || Continua a leggere