Archivio per la Categoria ‘Distribuzione e trasporti’ Category
Per filiera alimentare s’intende tutto il percorso che porta alla produzione di un prodotto alimentare, “dalla terra alla tavola”, dalle materie prime a quello che mangiamo. Per la sicurezza igienico sanitaria di un alimento, la fase del trasporto rappresenta il punto più delicato e sensibile dell’intera filiera alimentare. Le norme sull’igiene degli alimenti e la sicurezza alimentare hanno subito una vera e propria rivoluzione copernicana, con l’introduzione del pacchetto igiene che dal primo gennaio 2006, ha sostituito o abrogato in parte le precedenti normative finora applicate (ad esempio la Legge 30 aprile 1962, n. 283 e il suo Regolamento di esecuzione DPR 26 marzo 1980, n. 327). || Continua a leggere
Fin dalla sua nascita l’unione europea ha dato grande importanza all’attività legislativa rivolta alla sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, con lo scopo primario di tutelare la salute dei consumatori, garantendo la produzione e la commercializzazione di alimenti sicuri, ossia privi di contaminanti di natura fisica, chimica o biologica nocivi per l’uomo.
Gli schemi di certificazione International Food Standard e il Global Safety, sono finalizzati a fornire uno strumento per disciplinare i rapporti business to business, in termini di qualità, sicurezza e conformità legale del prodotto. || Continua a leggere
Molto spesso le attività di trasporto sono affidate a soggetti terzi che si occupano di consegnare la nostra merce ai clienti e pertanto rappresentano un elemento della nostra offerta di servizio verso il cliente, la cui performance va monitorata. Per questo è opportuno prevedere un sistema di registrazione delle non conformità logistiche che possono riguardare sia l’attività di trasporto in senso stretto, sia la parte relativa alla attività di spedizione in magazzino.
Il sistema di gestione delle non conformità logistiche, deve consentire di registrare e poi gestire non conformità come colli consegnati in ritardo, colli consegnati danneggiati o consegnati a destinatario errato, documentazione non corretta, quantità mancante o articoli errati. || Continua a leggere
Zalando è il noto sito e-commerce per la vendita di calzature e abbigliamento che ha ottenuto un discreto successo internazionale, facendo leva su due elementi chiave, la gestione logistica ed il sistema informativo. || Continua a leggere
La Gran Bretagna può rappresentare un buon ponte verso i mercati del nord Europa e dei mercati americani (anche se negli ultimi anni questa affermazione è sempre meno vera). Vediamo quindi dal punto di vista logistico quali sono le implicazioni di una esportazione nel Regno Unito. || Continua a leggere