fbpx

Valutare il magazzino

Valutare il magazzinoIl testo  ha l’obiettivo, di contribuire alla corretta classificazione, valutazione e rappresentazione del magazzino in bilancio, utile anche alla valutazione ai fini fiscali delle rimanenze finali e ai relativi adempimenti.
Nel corso degli ultimi anni, rilevanti novità  normative, giurisprudenziali e dottrinali hanno interessato diversi aspetti riguardanti le rimanenze di magazzino in particolare, alcune significative Sentenze della Corte di Cassazione in merito all’omessa tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, ovvero alla mancata esibizione delle distinte inventariali, nonché alle differenze inventariali rilevate in sede di accessi e ispezioni in differenti tipologie d’impresa. Non meno importante è l’evoluzione in atto sulle metodologie di valutazione, con il criterio Lifo sempre meno riconosciuto ai fini civilistici e fiscali nei diversi Paesi europei.
L’opera , inoltre,si  caratterizza per  uno specifico approfondimento dedicato alle commesse pluriennali, mediante una ampia esposizione dei principi contabili nazionali e degli Ias/Ifrs: la corrispondente disciplina fiscale ha altresì formato oggetto di una consistente modifica normativa, per effetto della quale non è più ammessa la valutazione al costo, e sono fiscalmente irrilevanti le svalutazioni effettuate a titolo di rischio contrattuale.
L’intera trattazione è completata con esemplificazioni numeriche, tesa a offrire una più agevole applicazione delle disposizioni civilistiche e fiscali, prassi, giurisprudenza e principi contabili riguardanti le rimanenze di beni fungibili e commesse pluriennali.

Valutare il magazzino – Fiscalità e metodi Autori: D’Attilio Cesare Editore: Ipsoa Anno: 2009 Edizione: IV Pagine: 430

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Stampante 5Xl dymo

Se stai cercando una soluzione per semplificare il processo di spedizione e produzione di etichette per la tua piccola impresa o attività di ecommerce, la

leggi

Gemello digitale

I gemelli digitali sono rappresentazioni virtuali di oggetti o processi fisici, composti da dati reali acquisiti attraverso sensori e elaborati con tecniche di intelligenza artificiale.

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]