fbpx

Gestione delle operations e dei processi

Gestione delle operations e dei processiIl testo rappresenta una moderna trattazione delle attività operative che si svolgono in azienda, in modo particolare il libro sottolinea come le operations non siano importanti unicamente nelle imprese manifatturiere ma anche le imprese commerciali e di servizi possono trarre notevoli benefici alla corretta gestione delle operations. Il testo ha un approccio diagnostico in quanto per ogni capitolo attraverso una serie di domande cerca di analizzare come funzionino le operations di una azienda. Il testo è inoltre ricco di esempi e casi di studio, inoltre per ogni capitolo presenta degli esercizi e casi applicativi ed una prospettiva critica ovvero le opinioni alternative a quelle espresse nel testo in modo da presentare diversi approcci nell’ affrontare i vari argomenti e problemi, infine ogni capitolo è corredato da una checklist riassuntiva ed una ricca bibliografia. Il testo in una prima parte affronta la definizione di operations e dei processi e del loro impatto sulla strategia aziendale, successivamente si occupa della progettazione dei processi e dei prodotti/servizi, infine nell’ultima parte si occupa del supply chain management. Capitolo particolarmente interessante è quello che si occupa della tecnica della sincronizzazione snella affrontandone le varie problematiche e la modalità di realizzazione.

1. Operations e processi – 2. Strategia delle operations – 3. Progettazione del network di fornitura – 4. Progettazione di processo 1. Posizionamento – 5. Progettazione di processo 2. Analisi – 6. Processi di progettazione di prodotti e servizi – 7. Supply chain management – 8. Gestione della capacità – 9. Gestione delle scorte – 10. Pianificazione e controllo delle risorse – 11. Sincronizzazione ottimizzata – 12. Quality management – 13. Miglioramento – 14. Rischio e resilienza
Nigel Slack, Stuart Chambers, Robert John, Alan Betts, Andrea Vinelli, Pietro Romano, Pamela Danese, Prentice Hall 2007, N. pag.544

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Magazzino MicroFullfillment

Il micro-fullfillment è una strategia che colloca strutture di magazzino su piccola scala in aree urbane densamente popolate più vicine al consumatore per migliorare i

leggi

Design Thinking

Il Design Thinking è un metodo che insegna a generare innovazione tangibile: non tecnologie fini a sé stesse, ma progetti realizzabili tecnicamente ed economicamente e

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]