Per poter svolgere l’attività di magazzinaggio è necessario dotarsi di attrezzature che è possibile classificare nelle seguenti categorie:
- Sistemi di movimentazione: Servono a spostare il materiale all’interno ed all’esterno del magazzino (traspallet, Carrelli elevatori, rulliere, carrelli commissionatori)
- Sistemi di stoccaggio: Servono a contenere il materiale all’interno del magazzino (scaffalature di vario genere, magazzini automatici, armadi, caroselli)
- Sistemi di identificazione: Servono per far dialogare il flusso fisico con quello informativo (Lettori di codici a barre, Terminali radio frequenza, Stampanti di etichette, sistemi di marcatura, applicatori di etichette)
- Sistemi di imballaggio: Servono a proteggere e sistemare il materiale che esce dal magazzino (Avvolgitrici, Confezionatrici, Fasciatrici, imbustatrici, pallettizzatori)
- Sistemi di misurazione: Servono ad una valutazione quantitativo dei materiali (bilance, metri, conta pezzi, gli strumenti variano in base alla tipologia di prodotto)
- Sistemi di contenimento: servono a raggruppare i prodotti per il picking o per il trasporto( Pallet, Cassette, vasche, recipienti, Roll)
Oltre all’attrezzatura sono necessari materiali di consumo come etichette, scatole, nastri, Inchiostro stampante, Film termoretraibile, pluriball, buste, Riempitivi in polistirolo, multicell espanso, reggette e cosi via.
Una volta definita l’attrezzatura ed il materiale di consumo necessario al processo di magazzinaggio è necessario definire delle procedure per la loro gestione, per l’attrezzatura possiamo individuare le seguenti procedure:
- Acquisto: Indica le valutazioni da fare per procedere all’acquisto della strumentazione necessaria
- Utilizzo: Indica la modalità in cui deve essere usata ed eventuali interventi di pulizia, il personale autorizzato all’utilizzo
- Manutenzione: Indica il piano di manutenzione collegato all’attrezzatura e come procedere in casi di malfunzionamento
Per quanto riguarda il materiale di consumo va considerato come le materie prime utilizzate nel processo produttivo pertanto va codificato, vanno pianificati gli ordini di acquisto, va individuata una tecnica di gestione delle scorte, va ubicato ed utilizzato nel processo a seconda delle procedure individuate