Analizzare in dettaglio le caratteristiche dei processi logistici si rivela di grande utilità, in quanto descrivere la mappa con cui le informazioni ed i materiali si muovono contribuisce ad avere una visione più chiara delle attività aziendali in modo da poter individuare i punti in cui intervenire per poter razionalizzare l’intera gestione logistica. L’analisi dei processi esistenti è di fondamentale importanza per le imprese che sono cresciute rapidamente in quanto i processi si sono sviluppati nel tempo senza essere mai formalmente codificati, mettere nero su bianco i propri processi aziendali aiuta ad individuare i punti su cui migliorare, è anche vero che le imprese in crescita sono prese da molte attività, ma trovare il tempo per mappare i propri processi significa garantirsi la crescita per i prossimi anni. E se l’impresa sta vivendo un periodo di crisi? Anche in questo caso ritagliarsi del tempo per mappare i processi può rivelarsi utilie al fine di uscire dalla crisi. In concreto cosa significa mappare i processi ? di quali strumenti abbiamo bisogno ? è una attività dispendiosa ?
Mappare i processi significa svolgere le seguenti attività:
- Identificare i diversi tipi di attività che operano durante il processo
- Evidenziare il flusso dei materiali e delle informazioni che attraversano il processo
Per svolgere questa attività abbiamo bisogno di carta, penna, un software per il disegno di diagrammi, eventuale documentazione aziendale (nel caso non ci fosse è necessario intervistare direttamente gli operatori coinvolti nel processo). In una piccola impresa tale attività richiede l’utilizzo di una persona dedicata alla mappatura per circa 32 ore lavorative
ALLEGATI
-
-
Titolo: Processi01 (0 click)
Etichetta:
Filename: processi01.pdf
Dimensione: 232 KB
-
-
Titolo: Processi02 (0 click)
Etichetta:
Filename: processi02.pdf
Dimensione: 175 KB