fbpx

Il magazzino di una ferramenta

La gestione logistica di un negozio di ferramenta richiede la gestione di molti materiali e di diversa natura, pertanto è necessario prevedere diversi sistemi di stoccaggio e soprattutto è necessario un efficiente sistema di identificazione. Per quanto riguarda quest’ultimo possiamo distinguere beni dotati di codice a barre già dal produttore per i quali utilizzeremo il codice fornitore, mentre avremo articoli sforniti di codice a barre come le viti ed altra minuteria per i quali dovremmo provvedere alla creazione di un codice interno.
Per quanto riguarda la gestione degli articoli possiamo suddividerli per tipologia di materiale o per tipologia di lavorazione. Nel primo caso potremmo avere una classificazione di questo tipo: minuteria metallica, colle e vernici, materiale elettrico, utensili ecc. Nel secondo caso potremmo avere una classificazione di questo tipo:Legno, Idraulica, elettricità, giardinaggio,verniciatura, ecc. La seconda soluzione è adatta a negozi ad accesso libero da parte del cliente in quanto facilità il reperimento della merce, mentre la seconda soluzione ottimizza lo stoccaggio in quanto materiali simili hanno esigenze simili di immagazzinamento.
Per quanto riguarda i sistemi di stoccaggio possono essere individuati i seguenti sistemi:
Scaffalature
Ricambistica-minuteria
Lamiere – tubi – legnami
Espositori
Altresì può rilevarsi utile un sistema di scaffalature compattabili, il sistema compattabile si compone di scaffalature scorrevoli installate su rotaie, ideali per sfruttare al massimo l’area disponibile nel magazzino.
Tra le scaffalature, normalmente “chiuse”, viene aperta di volta in volta solo la corsia di accesso/stivaggio desiderata grazie ad un meccanismo (manuale o motorizzato). Questa tecnologia è applicabile a magazzini per grandi portate (uso industriale) e di tipo leggero, anche nella versione ad armadi, particolarmente indicati per archivi e uffici, per il settore farmaceutico, per magazzini di ricambi e beni di consumo.
Per quanto riguarda la disposizione delle aree di magazzino molto dipende se il negozio è self-service oppure no. Nel primo caso sono necessari ampi spazi l’organizzazione sarà simile a quella di un super mercato con una entrata, i vari reparti, una zona di back office per lo scarico dei mezzi ed una uscita con le casse. Nel secondo caso avremo una entrata e poi una zona di back office dove vengono stoccati tutti gli articoli ed una zona di accettazione per la merce in entrata.

1 commento su “Il magazzino di una ferramenta”

  1. La gestione logistica di un negozio di ferramenta richiede la gestione di molti materiali e di diversa natura …già!
    oltre 5000 articoli… un settore difficile da gestire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]