fbpx

La lettera camionistica

La lettera camionistica o CMR (Convention des Marchandises par Route) o lettera di vettura è il documento relativo all’accordo internazionale del trasporto su strada. Il documento emesso in triplice copia (una per il mittente, una per il destinatario ed una per il vettore) contiene i seguenti dati obbligatori:

  1. data e luogo di emissione
  2. nome e indirizzo del mittente
  3. nome ed indirizzo del destinatario
  4. nome ed indirizzo del luogo di destinazione se diverso dal destinatario
  5. natura, peso,quantità e/o numero delle cose da trasportare
  6. indicazione degli eventuali punti obbligatori di transito per le operazioni doganali
  7. istruzioni relative alle spese di trasporto, se pagato in partenza o a destino, preferibilmente utilizzando le rese codificate nell’Incoterms
  8. indicazione e classificazione dell’eventuale merce pericolosa A.D.R.

Vediamo alcuni suggerimenti operativi per la gestione della lettera di vettura
Controllare l’esattezza dei dati
Per prima cosa la lettera va emessa con dati esatti e completi in quanto il mittente rimane responsabile per tutti i danni e le spese sostenute dal vettore nel caso in cui la lettera di vettura riporti dati inesatti o insufficienti con particolare riferimento a: nome ed indirizzo del mittente, luogo e data di ricevimento della merce e luogo previsto per la riconsegna, nome ed indirizzo del destinatario, denominazione corrente della natura della merce, numero dei colli, peso lordo, istruzioni per le formalità doganali, nonché di tutte le altre indicazioni o istruzioni da lui fornite per la compilazione della lettera di vettura.

Preferire i termini di resa del tipo C
In questo caso sia un maggiore controllo sul vettore che effettua la spedizione.

Fare attenzione al corretto imballaggio e carico sul mezzo
Il vettore è esonerato da qualsiasi responsabilità quando la perdita o l’avaria sono causate da :Mancanza o stato difettoso dell’imballaggio per le merci soggette per propria natura a cali o avarie. Trattamento, caricamento, stivamento o scaricamento della merce da parte del mittente o del destinatario o da parte di loro incaricati.

Richiedere una verifica del peso
Il mittente ha diritto alla verifica del peso e del numero dei colli della merce spedita ed il vettore ha l’obbligo di riportare sulla lettera di vettura il risultato della verifica.

Richiedere ai propri clienti comunitari il ritorno di una copia della CMR con l’attestazione della ricezione delle merci.
L’azienda deve esibire un documento di trasporto da cui si evinca l’uscita delle merci dal territorio dello Stato per l’inoltro ad un soggetto passivo di imposta identificato in altro paese comunitario. A tal fine si fa riferimento al CMR firmato e timbrato dal trasportatore per presa in carico (campo 23 del formulario CMR) e dal destinatario per ricevuta a destino (campo 24).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]