Fin dall’antichità il trasporto di merci è stata una attività soggetta a rischi che potevano avere notevoli impatti economico finanziari, basti pensare alle fortune create o distrutte dai mercanti di Venezia in base al buono o cattivo esito di un viaggio. Oggi sicuramente la tecnologia ha ridotto notevolmente le incognite dei trasporti, ma rimane comunque una attività soggetta a rischi per i quali l’impresa deve prevedere adeguata copertura. Quali sono quindi questi rischi ? ed in base a cosa aumentano o diminuiscono ?
I principali rischi sono:
- Mancata consegna
- Ritardata consegna
- Merce consegnata danneggiata
Tali rischi aumentano o diminuiscono in base alla distanza del trasporto, al tipo di mezzo di trasporto, allo spedizioniere, al numero di vettori coinvolti nel trasporto.
Per fronteggiare tali rischi è opportuno prevedere delle polizze assicurative che possono essere classificate il base al grado di copertura ed alla modalità di copertura. Per quanto riguarda il grado di copertura possiamo avere partendo dalla massima copertura e proseguendo verso il basso:
- All risks
- FAPS
- FAP
- Perdita totale
Per quanto riguarda la modalità della copertura assicurativa possiamo avere:
- Polizza a viaggio
- Polizza in abbonamento
- Polizza aperta
- Polizza sul fatturato industriale
- Polizza stock and transit
Per poter scegliere la modalità ed il grado di copertura è opportuno procedere ad una analisi preventiva delle merci trasportate e delle tratte effettuate. Sia per le merci che per le tratte attraverso vari parametri andremo ad individuare dei gruppi simili di rischiosità. Per quanto riguarda le merci le informazioni utili sono relative al peso , il volume, il materiale per individuare a quali tipi di rischio di danneggiamento sono soggette le merci. Per quanto riguarda le tratte è utile individuare la distanza, il mezzo di trasporto, il punto di arrivo e di destinazione, le zone attraversate. A questo punto incrociamo i gruppo di tratte con rischi simili con i gruppi di merci con rischi simili in una matrice merci – tratte individuiamo i gruppi di rischio (infatti non tutte le merci vengono viaggiano nelle stesse tratte), per ogni gruppo di rischio individuiamo il grado di copertura e modalità di copertura della polizza.