Quanto ci costa spostare la merce utilizzando il trasporto su strada? Questa informazione si rivela di grande importanza ogni qualvolta dobbiamo prendere delle decisioni in merito allo spostamento di merce o all’ubicazione di deposti, pertanto è di grande importanza calcolare questo dato. Come la maggior parte dei costi aziendale anche il costo del trasporto su strada può essere suddiviso in costi fissi e costi variabili, i primi sostenuti indipendentemente dal volume di attività svolte mentre i secondi proporzionali al volume di attività, in questo caso il driver per considerare il volume di attività è il numero di chilometri percorsi.
Nei costi fissi bisogna considerare la quota interessi sul capitale di acquisto, la tassa automobilistica, l’assicurazione R.C.A. Nei costi variabili bisogna considerare il carburante, i pneumatici, le manutenzioni e le riparazioni. Nel caso del carburante e dei pneumatici i costi sono direttamente proporzionali ai chilometri percorsi mentre per le manutenzioni e riparazioni sono proporzionali a scatti ovvero fino ad una certa soglia di chilometri avremo determinati costi di manutenzione, mentre per uno scaglione successivo aumentano. Per il calcolo di questi costi di grande aiuto l’ACI che ha messo a disposizione online il database dei costi chilometrici calcolati per circa 10.000 veicoli, tale dato va considerato come una stima ed è utile nel caso in cui ancora non possediamo l’automezzo e dobbiamo effettuare delle valutazioni, il servizio gratuito è disponibile all’indirizzo web http://www.aci.it/index.php?id=1850.
ALLEGATI
-
-
Titolo: Costi Chilomentrici metologia di calcolo ACI (0 click)
Etichetta:
Filename: costi-chilomentrici-metologia-di-calcolo-aci.pdf
Dimensione: 50 KB