fbpx

Il sistema informativo logistico

In diversi post precedenti abbiamo visto come un sistema informativo sia di grande aiuto per una azienda ed a maggior ragione non si può gestire la logistica senza un sistema informativo grande o piccolo che sia in quanto il flusso fisico delle merci è intimamente legato al flusso informativo. In questo post vediamo quali devono essere le caratteristiche del sistema informativo logistico che possiamo considerare come un sottosistema del sistema informativo aziendale. Il sistema informativo logistico deve essere di supporto alle seguenti attività:
Pianificazione: Stabilire cosa deve essere realizzato nel breve e nel lungo periodo
Esecuzione: Acquisire e organizzare le risorse e le attività necessarie a realizzare il piano
Controllo: Valutare i risultati e confrontarli con gli obiettivi del piano, analizzando le cause degli scostamenti.
È importante sottolineare come sia necessario che i vari moduli del software siano integrati tra di loro in modo da evitare la creazione di isole informative con un ridondanza di dati ed una dispersione informativa. I sistemi informativi per logistica possono soddisfare diverse esigenze e pertanto esistono sul mercato diverse tipologie di programmi che ha dato vita ad una selva di sigle a volte poco comprensibili ai non addetti ai lavori, vediamone le principali:
ERP (Enterprise Resource Planning) Sistemi informativi aziendali in grado di ricondurre tutte le funzioni aziendali in un unico quadro gestionale
WMS (Warehouse Management Systems) Sistemi per la gestione operativa del magazzino
TMS (transportation management systems). Sistemi per la gestione delle attività di trasporto
APS (Advanced Planning and Scheduling) Sistemi per la programmazione avanzata della produzione
MES (Manufacturing Execution Systems) Sistemi di monitoraggio e controllo del flusso dei materiali
Tracking & tracing Sistemi di monitoraggio e controllo del flusso dei materiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

PowerBI e knime

KNIME è una piattaforma di analisi dati, reportistica e integrazione. Ha anche al suo interno componenti di machine learning e data mining. La sua interfaccia

leggi

Grafico a cascata

L’andamento di una misura nel tempo può essere considerato anche come il succedersi di incrementi e decrementi che hanno portato a un risultato finale la

leggi

Misure addittive, semiadditive

Quando trasciniamo un campo di tipo numerico all’interno dell’area valori di una tabella pivot in Excel oppure all’interno di una visualizzazione di PowerBi in automatico

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]