fbpx

L’indice di selettività

Un indicatore importante per la valutazione di un sistema di stoccaggio è l’indice di selettività che esprime il rapporto tra il numero dei movimenti utili ed il numero dei movimenti necessari per prelevare un codice, calcolare questo indice e di grande importanza per valutare i costi di movimentazione del magazzino in quanto essi sono funzione dell’indice di selettività poiché più alto è l’indice di selettività minori saranno i costi per prelevare la merce. Consideriamo una scaffalatura a singola profondità in questo caso l’indice di selettività è pari ad uno in quanto per prelevare il pallet dobbiamo fare un solo movimento che è quello utile a prelevare il pallet. Nel caso di una scaffalatura a doppia profondità il pallet posto davanti avrà una selettività pari ad uno mentre il pallet posto dietro ha un indice di selettività pari a 0,5 in quanto per prelevare il pallet posto dietro è necessario prelevare il pallet davanti e poi quello dietro per un totale di due movimenti di cui uno solo utile. Nel caso di una catasta di pallet disposta su tre livelli, il pallet posto in prima file ad al piano terra avrà un indice selettività pari ad 1/3 in quanto sarà necessario prelevare prima i due pallet sovrapposti e poi il pallet interessato. Per calcolare l’indice di selettività globale del magazzino possiamo rapportare il numero di codici che è possibile movimentare liberamente ed il numero di voci totale. Consideriamo un magazzino porta pallet a doppia profondità in cui ogni cella può contenere quattro pallet due davanti e due dietro se consideriamo che ogni scaffalatura è composta da 8 corsie e 6 ripiani e che sono presenti 10 scaffalature avremo un totale di 8 x 6 x 10 x 4 = 1920 posti pallet, nel caso di totale occupazione del magazzino avremo un indice di selettività pari a 960/1920 ovvero 0,5 nel caso il magazzino fosse occupato al 90% avremo un indice di selettività pari a 960/1728 ovvero 0,55 in questo caso l’indice selettività aumenta con la diminuzione del tasso di occupazione quindi diminuiscono i costi di movimentazione ma aumentano i costi di stoccaggio in quanto aumenta la spazio non occupato è quindi possibile calcolare il tasso di occupazione ottimale del magazzino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Stampante 5Xl dymo

Se stai cercando una soluzione per semplificare il processo di spedizione e produzione di etichette per la tua piccola impresa o attività di ecommerce, la

leggi

Gemello digitale

I gemelli digitali sono rappresentazioni virtuali di oggetti o processi fisici, composti da dati reali acquisiti attraverso sensori e elaborati con tecniche di intelligenza artificiale.

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]