fbpx

I documenti XML

Per realizzare transazioni in ambito interaziendale, devono essere scelti in modo opportuno gli standard di messaggio da utilizzare per trasferire informazione e documenti strutturati tra diversi operatori. L’adozione degli standard EDI non è stata pari alle attese, la diffusione dell’EDI è avvenuta unicamente tra imprese di medie e grandi dimensioni lasciando fuori le piccole.

Con  l’avvento di internet la soluzione tecnica emergente è quella basata su XML. Il formato XML si è ormai affermato come standard per la rappresentazione e lo scambio di informazioni, offrendo il vantaggio della flessibilità sintattica per rappresentare contenuti strutturati, semistrutturati o non strutturati, associato alle capacità di annotazione semantica di tali contenuti. XML realizza efficacemente la logica sottesa allo scambio di dati tra imprese che era all’origine dell’EDI, permette infatti la realizzazione di costrutti che consentono la trasmissione di fatture, DDT, ordini ed altri documenti scambiati regolarmente tra le aziende con costi che sono decisamente inferiori rispetto al classico sistema EDI.

Diversi enti stanno lavorando in modo da realizzare una standardizzazione dei messaggi XML in modo da rendere agevole la diffusione di sistemi di ecommerce business to business, nel frattempo diverse filiere (come ad esempio quella tessile tramite il progetto MODA-ML) si stanno organizzando per permettere agli operatori di usufruire dei benefici della trasmissione di documenti tramite XML.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]