Un magazzino flessibile è un magazzino che riesce a soddisfare richieste differenti in poco tempo e senza eccessivi costi. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo diverse possibilità e quindi diverse decisioni da prendere. Un prima decisione riguarda se gestire il magazzino da se oppure affidarne la gestione ad una azienda terza, per questa prima decisione la principale variabile da prendere in considerazione è se la gestione del magazzino all’interno del nostro business può essere fonte di vantaggio competitivo oppure no. Ad esempio se produciamo un prodotto dalla forte connotazione tecnologia probabilmente la gestione del magazzino non è cruciale per ottenere un vantaggio competitivo.
Abbiamo ad disposizione diverse possibilità di esternalizzare la gestione di magazzino, una di queste soluzione è il ricorso ad un operatore integrato che attenua i rischi di solidarietà verso soggetti particolarmente a rischio e deboli dal punto di vista finanziario, come cooperative e società di trasporto, in quanto possiede una strutturazione e frequenza dei processi di controllo dei fornitori e maggiore conoscenza operativa (conseguente alla numerosità di siti gestiti) ha una solidità finanziaria che attenua il rischio di “chiamata in solido”del Committente.
Rivolgersi ad un operatore logistico integrato consente anche alle piccole e medie imprese di raggiungere la flessibilità nella gestione del magazzino in quanto riescono ad accedere a competenze e tecnologie che da sole non sarebbero in grado di ottenere da sole. L’operatore riesce ad integrare le attività, garantire alti livelli di servizio e controllare i costi logistici.