fbpx

Imprese di carta

Ci sono delle imprese che sono di carta, non nel senso che esistono solo sulla carta per una qualche operazione finanziaria poco pulita, ma che gestiscono le informazioni ed i processi al loro interno con la carta.

Potrebbe sembrare strano che nel 2015, quando anche gli oggetti ormai sono connessi alla grande rete, ci siano aziende che lavorano in questo modo, eppure ci sono e non sono solo piccole imprese ma che anche grandi  che basano gran parte dei loro processi sulla carta (molte di queste sono di proprietà dello stato).

La carta si perde, la carta non si muove da sola, la carta rimane ferma per mesi sulle scrivanie, la carta crea delle discontinuità nella trasmissione delle informazioni, la carta costa, la carta aumenta la nostra impronta ecologica sul pianeta. Eppure esistono ancora imprese di carta che si ostinano a lavorare in questo modo, perché cosi hanno sempre fatto, perché dicono i sistemi digitali non sono affidabili o sono costosi.

Queste imprese sono destinate a non sopravvivere e l’attuale crisi ne sta spazzando via diverse, la favola del lupo e dei tre porcellini ci insegna che le case fatte di paglia o di legno fanno una brutta fine e la stessa cosa accade alle imprese di carta, per sopravvivere è necessario costruire una casa solida, un sistema informativo di tipo digitale in cui l’informazione circola velocemente e non rimane ferma su qualche scrivania, in attesa che qualcuno si ricordi di portare un pezzo di carta in un altro ufficio.

E la vostra è un’impresa di carta o digitale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

PowerBI e knime

KNIME è una piattaforma di analisi dati, reportistica e integrazione. Ha anche al suo interno componenti di machine learning e data mining. La sua interfaccia

leggi

Magazzino MicroFullfillment

Il micro-fullfillment è una strategia che colloca strutture di magazzino su piccola scala in aree urbane densamente popolate più vicine al consumatore per migliorare i

leggi

Grafico a cascata

L’andamento di una misura nel tempo può essere considerato anche come il succedersi di incrementi e decrementi che hanno portato a un risultato finale la

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]