Modelli per la logistica

Un modello può essere visto come un riduttore di complessità, ovvero uno strumento attraverso il quale vengono presi in considerazioni solo alcuni elementi della complessa realtà allo scopo di ottenere determinati risultati. L’intera logistica si basa su modelli, esistono modelli per la gestione delle scorte, modelli per la gestione dei trasporti, modelli per la gestione dei prelievi di magazzino, modelli per l’ubicazione delle merci, modelli per la previsione della domanda e così via. Saper quindi elaborare un modello diventa quindi una competenza importante per chi deve gestire la logistica, ma nel caso in cui non fossero presenti tali competenze in azienda e fosse necessario fare ricorso ad un professionista anche in questo caso è necessario che chi si occupa della gestione logistica sia coinvolto nella elaborazione del modello e non delegarlo semplicemente al professionista. Se nelle medie imprese (e a maggior ragione nelle grandi) a volte può essere necessario fare ricorso ad un professionista per elaborare un modello, nelle piccole imprese potrebbe non essere necessario, in realtà in molte situazioni per le piccole imprese vanno bene i modelli elaborati dalle varie discipline di gestione aziendale e di derivazione matematica, ma in questo caso l’aiuto può rendersi necessario per selezionare il modello più adatto alla realtà ed applicarlo in pratica. Ad esempio come abbiamo visto in diversi post precedenti, per la gestione delle scorte esistono diversi modelli ma quale è più adatto alla mia impresa e come tradurlo in pratica?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

7W’s framework

Quando andiamo a definire il modello dimensionale per creare i nostri modelli di analisi in powerbi possiamo utilizzare un framework molto utile chiamato 7W dal

leggi

Analisi what if con PowerBi

A partire dalla versione di Power BI Desktop  2017, è possibile implementare variabili di analisi di simulazione per i report, interagire con la variabile come

leggi

Decidere o discernere?

L’incremento della velocità e dell’impatto delle trasformazioni in atto, unito ad una sempre più sfuggente prevedibilità di fenomeni e comportamenti, sta mettendo sul lettino del

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale