Nel caso vengono gestiti degli ordini aperti nella previsione della domanda bisogna tener conto della loro variabilità e pertanto essi vanno considerati come delle variabili casuali normali con media la QT ordinata e per deviazione standard il grado di variabilità. Infatti se consideriamo un programma ordini con spedizioni scaglionate a date diverse e per le quali avremo diversi gradi di conferma (GDC) la domanda totale del programma ordini non sarà data dalla semplice somma Q1 + Q2 + Q3 + … Qn ma come sommatoria delle v.c. N1(QT1;GDC1) N2(QT2;GDC2) N3(QT3;GDC3) … Nt(QTt;GDCt). Nel caso di ordini che cadono nel periodo congelato il grado di conferma sarà zero, ovvero non sarà possibile effettuare variazioni alla QT ordinata.
Gestire le consegne a domicilio
La pandemia ha fatto esplodere la richiesta di consegna a domicilio ma in che modo è possibile gestire questo servizio per i clienti? Il primo