Regione Lazio, Università degli Studi di Cassino, Fiat Group Spa, Crf Scpa, Elasis Scpa, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Lazio Meridionale e due pmi (Sde Srl e Nipa Srl) hanno firmato l’Accordo di Programma per le nuove infrastrutture di Cassino, per aumentare la competitività della produzione e sviluppare l’indotto del settore automobilistico.
Lo stabilimento Fiat di Cassino, informa una nota, sarà il primo in Europa a poter fabbricare in contemporanea tre modelli su una sola linea di produzione. Per il progetto che punta a rendere più competitiva la Fiat di Cassino si entra ora nella fase operativa grazie alla firma dell’Accordo di Programma per il quale la Regione ha destinato circa 18,5 mln euro, di cui 8,413 mln provenienti dai fondi PorFesr 2007-2013 e 10 mln di fondi Fas. L’obiettivo e’ la realizzazione di “infrastrutture di logistica avanzata”, ovvero di un unico sistema “intelligente” in grado di rispondere e gestire al meglio le richieste dello stabilimento Fiat, con le forniture in arrivo e con il materiale in fase di pre-assemblaggio, stoccato presso i magazzini esterni. Al progetto le imprese contribuiranno con un investimento di oltre 5 mln, per un costo complessivo di 23,6 mln.
Al centro dell’intervento c’e’ il progetto di ricerca e sviluppo sperimentale per lo studio e l’ottimizzazione delle soluzioni tecniche per gestire la fornitura dei materiali, che consentirà poi di costruire un magazzino “avanzato” e altamente tecnologico, di 12 mila metri quadri, nel quale lo stoccaggio e il rifornimento dei materiali sarà gestito attraverso dei nuovi sistemi informatici. L’infrastruttura permetterà allo stabilimento Fiat di lavorare in contemporanea alla produzione di diversi modelli di auto e di gestire l’arrivo dei materiali nel modo più funzionale, in ogni momento e a seconda delle necessità del ciclo produttivo. Concluso l’iter dell’Accordo di Programma, l’Universita’ degli Studi di Cassino avrà ora 60 giorni per presentare il progetto definitivo per il Polo della logistica avanzata, dopo di che potrà partire il primo anticipo dei fondi, per procedere alla realizzazione, entro 24 mesi.
Lo stabilimento Fiat di Cassino, dove si producono i modelli Bravo, Lancia Delta e Fiat Croma e, a breve, si produrrà la nuova Alfa Giulietta, conta circa 4.800 dipendenti, con una capacità produttiva di oltre 250 mila vetture l’anno, a un ritmo di 1.084 al giorno. L’indotto, conta complessivamente circa 10 mila lavoratori.