La qualità è un punto fondamentale all’interno della strategia di piccole e medie imprese, ma quale impatto ha sulla gestione logistica dell’impresa? La gestione del sistema qualità ha diversi impatti sulla logistica in quanto vi sono dei flussi informativi e di materiali che hanno come obbiettivi quello di garantire la qualità per il cliente finale. Il flusso sia fisico che informativo legato alla qualità è rappresentato principalmente dalla gestione dei resi sia verso i fornitori che da i clienti, tale flusso ha dimensioni ridotte rispetto al flusso principale (se così non fosse l’impresa non sarebbe più sul mercato) ed è obiettivo dell’impresa ridurlo il più possibile. Il flusso dei resi ha una direzione inversa al flusso principale e per essere correttamente gestito è opportuno individuare uno o più magazzini (o una area dell’impresa nel caso di piccole imprese, tale dimensione dipende dalla grandezza dell’azienda) e convogliare il flusso di materiali tenendolo distinto dal flusso principale. Mantenere distaccato tale flusso è importante in quanto ne facilità la gestione ed inoltre presenta delle implicazioni contabili e fiscali per le quali è opportuno mantenere questa differenziazione. È poi opportuno individuare delle procedure e della causali di movimentazione per tali processi in modo da riuscire ad individuare il flusso informativo e riuscire quindi ad avere una indicazione della qualità dell’azienda attraverso metriche come il numero di contestazioni clienti, il numero di resi dai clienti, il numero di articoli riparati, il numero di articoli non più utilizzabili, il numero dei resi ai fornitori, per ognuna delle metriche è poi possibile una analisi nel tempo e nello spazio.
La cultura del dato
Abbiamo una strumentazione tecnologica davvero poderosa e a basso costo che consente di registrare qualsiasi tipo di dato per poi trasformarlo in preziose informazioni. Manca