Le piccole imprese (ma non solo) possono trarre grandi vantaggi dall’utilizzo di gestionali open source, in quanto riescono ad ottenere a basso costo un sistema per la gestione dei flussi informativi che se non gestiti possono far perdere competitività ad una azienda. In questo post riassumiamo le funzionalità logistiche di cinque gestionali analizzati in post precedenti.
Yuza Open Erp Express edition
Acquisti:
- Anagrafica fornitori
- Preventivi/Offerte fornitori
- Ordini a fornitori
- Scadenziario degli ordini fornitori
- Listini di acquisto fornitori.
Vendite:
- Anagrafica clienti
- Preventivi/Offerte Clienti
- Ordini clienti
- Scadenziario ordini
- Listini di vendita configurabili.
Magazzino:
- Carichi e scarichi prodotti
- Ddt
- Fatture immediate
- Fatturazione differita
- Controllo giacenze di magazzino
- elenco movimenti
- Inventario.
Vendita al Banco
- Vendita al banco, anche con Touch Screen
- Aperture e chiusure di cassa
- Statistiche di cassa
- Articoli preferiti
Mosaico sorgenteaperto
Magazzino
- Distinta base (monolivello)
- Carico e scarico
- Gestione codici a barre
- Gestione inventario
Vendita
- Gestione ordini e preventivi con evasione totale o parziale
- Gestione vendita all’ingrosso
- Gestione vendita al dettaglio (modulo “Banco” incluso)
- Gestione agenti
- Duplicazione listini di vendita
- Gestione risorse, appuntamenti, servizi (modulo “Agenda” incluso)
- Ricerca articoli
- Gestione prezzi confezioni differenziati
Gestionale open
Vendite
Acquisti
Magazzino
Produzione
Phasis
- Gestione Magazzino: anagrafica articoli, numero illimitato di magazzini, gestione documentale, inventario in tempo reale.
- Gestione Acquisti: listini di acquisto, ordini a fornitori, aggiornamento automatico del magazzino, carico di magazzino prelevando i dati dagli ordini a fornitori.
- Gestione Vendite: listini di vendita, ordini clienti, aggiornamento automatico del magazzino impegnato, visualizzazione immediata di cosa e` disponibile e cosa ordinare, emissione DDT e fatture accompagnatorie prelevando i dati direttamente dagli ordini dei clienti, fatturazione differita direttamente dalle DDT
- Gestione Anagrafiche: clienti fornitori vettori agenti, contatti / potenziali clienti banche, gestione completa dell’anagrafica, tabella categorie personalizzabili per effettuare ricerche e statistiche sulle anagrafiche, numero illimitato di destinazioni alternative, estratto conto commerciale clienti/fornitori.
- Statistiche: totali di magazzino calcolati in base a diversi prezzi di riferimento, totali per documento (acquisti/vendite), totali per categoria.
Nota software
Articoli/Servizi
- Gestione
- Categorie Articolo
- Depositi
- Unità di Misura
- Aspetto dei Beni
- Movimenti
Documenti
- DDT Vendita
- DDT Acquisto
- Fatture Vendita
- Fatture Acquisto
- Note Credito
- Note Debito
- Gestione Documentale ( DMS )
- Controllo Documenti non Emessi
2 commenti su “Cinque gestionali Open source”
Direi che manca il Promogest2 all’elenco dei gestionali open source italiani. Ai primi posti come caratteristiche, dinamicità ed installazioni.
Salve, e grazie per la segnalazione provederò a fare una recensione del programma per settembre.
Gian Paolo