Per la sua IV edizione SAVE si concentrerà in 2 giorni di manifestazione e utilizzerà l’ormai consolidato format basato sulla sinergia tra l’area espositiva e l’importante componente di aggiornamento professionale. Risulterà anzi ancor più importante ed interessante l’atteso calendario di corsi, convegni e seminari tecnico-scientifici costruito con la collaborazione delle principali associazioni di categoria, a cui si va ad aggiungere una serie di workshop tecnico-applicativi a cura delle aziende espositrici. La manifestazione, per la costruzione del fitto panorama congressuale, si avvale della collaborazione delle principali Associazioni di settore, sia di operatori che di aziende, tra cui ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), PLC Forum (la principale Associazione Italiana online per la promozione dell’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione), AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica), ASSOAUTOMAZIONE (Associazione Italiana Automazione e Misura), ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale) e molte altre. Tra le tematiche che saranno affrontate all’interno della manifestazione, di notevole rilevanza risulta il convegno dedicato al “Wireless nell’industria di processo” e organizzato da ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale), in cui verrà fatto il punto sullo stato dell’arte della tecnologia wireless per il controllo di processo, relativamente all’ambito dell’automazione industriale, con approfondimenti e interessanti interventi in cui saranno presentate le differenti modalità di comunicazione industriale. La diffusione delle tecnologie wireless è sempre più ampia. I vantaggi delle loro applicazioni sono evidenti, e continuamente se ne manifestano di nuovi. Le ricerche condotte dai centri universitari e dalle industrie stanno portando allo sviluppo di prodotti e soluzioni che trovando i giusti impieghi, consentono di raggiungere risultati decisamente sorprendenti. Anche nell’automazione di processo con il wireless si stanno compiendo passi che semplificano notevolmente la gestione degli impianti. L’acquisizione dei dati di funzionamento così implementata, risulta molto più facile e allo stesso tempo più rapida, e consente di affinare il controllo degli impianti e di prendere con maggiore tempestività le decisioni di intervento, automatico o meno. A titolo di esempio, l’adozione del wireless aumenta l’efficacia del controllo di ambienti pericolosi e riduce sensibilmente i costi della strumentazione delle apparecchiature al fine dell’implementazione della manutenzione predittiva. All’interno del convegno non mancheranno allora casi applicativi che consentiranno di comprendere meglio il livello tecnologico raggiunto e di valutare l’estensione dell’applicazione della tecnologia wireless. Molti sono gli appuntamenti che si andranno a sviluppare a SAVE, la mostra che risulta appuntamento irrinunciabile ed unico dedicato alle soluzioni verticali dell’automazione e della strumentazione per l’industria di processo (alimentare, farmaceutica, chimica e petrolchimica ecc.) e il manifatturiero; oltre che un’occasione imperdibile per tutti gli operatori professionali quali progettisti, responsabili tecnici, ingegneri, impiantisti e responsabili di stabilimento, responsabili di produzione e manutenzione, manager, strumentisti ecc.