La gestione di una supply chain non può prescindere dall’utilizzo di un sistema informativo integrato o meglio di un ERP, mentre la logistica di una impresa riusciamo a gestire il tutto con un gestionale con qualche personalizzazione ed integrazione, una filiera produttiva ha la necessità di avere come supporto un sistema ERP. In una supply chain c’è la necessità di gestire diversi nodi con diversi flussi, con diversi punti di accumulo del materiale. In queste situazioni è necessario che le informazioni viaggino velocemente con pochi punti di discontinuità. Il sistema informativo è strettamente legato alla proprietà dell’azienda, ovvero aziende che hanno proprietari differenti possono avere sistemi informativi differenti, si pone quindi il problema nel caso in cui non tutti i nodi della supply chain appartengano alla stessa proprietà come fare in modo che venga utilizzato un stesso sistema informativo. Questa problematica può essere risolta in diversi modi, ad esempio tramite accordi commerciali come ad esempio nel caso di una rete di franchising il contratto di franchising può prevedere che l’azienda franchisee utilizzi il sistema informativo fornito dall’impresa franchisor, oppure tramite l’utilizzo di strumenti atti a ridurre i punti di discontinuità come i sistemi EDI. Indipendentemente dalle soluzioni adottate il nodo centrale della supply chain deve dotarsi di un sistema ERP in quanto è responsabile del coordinamento dei flussi di informazioni e materiali all’interno della filiera. Facciamo un esempio banale, consideriamo una supply chain al cui centro vi è una azienda che progetta e vende il prodotto finale ma che affida tutta la produzione a dei fornitori di conto lavoro, in questo caso i subfornitori possono tranquillamente non essere dotati di un sistema ERP ma l’azienda centrale non può farne a meno pensiamo solo al caso in cui volesse gestire un inventario a rotazione presso i terzisti, o la tracciabilità del prodotto in questi casi sarebbe difficile gestire il tutto solo con il supporto di un gestionale.
PowerBI e knime
KNIME è una piattaforma di analisi dati, reportistica e integrazione. Ha anche al suo interno componenti di machine learning e data mining. La sua interfaccia