Come abbiamo visto in altri post la logistica non termina la sua attività con la consegna del prodotto finito al cliente, anche perché l’attività aziendale non termina con la vendita ma continua con diverse azioni più o meno impegnative verso il cliente. In questo post vedremo con quali attività la logistica supporta il servizio post vendita, cercheremo di fare un elenco abbastanza ampio di attività in modo che ogni impresa possa selezionare quelle che le interessano in base al prodotto realizzato, infatti il servizio post vendita è direttamente collegato al alla tipologia di prodotto realizzato e venduto (se produciamo elettrodomestici avremo la necessità di gestire dei ricambi, se produciamo gelato non sarà necessaria questa attività). Obiettivo di queste attività sono l’incremento delle prestazioni e dell’efficienza d’uso del prodotto al fine di aumentare la soddisfazione del cliente.
Le principali attività post vendita sono:
- Vendita di ricambi o materiale di consumo
- Assistenza tecnica
- Riparazione merce in garanzia
- Manutenzione impianti
- Ritiro merce invenduta
- Dismissione della merce
Gestire la logistica di queste attività significa gestire un flusso di informazioni e di materiali che può essere di notevole entità, inoltre in diversi casi è necessario gestire una rete che potrebbe non coincidere con la rete di vendita attraverso la quale fluisce il prodotto principale, caso tipo è quello dei centri di riparazione ed assistenza che non coincidono con i punti vendita. Gestire i materiali per il servizio post vendita molte volte significa gestire un altro magazzino per servire una domanda che ha caratteristiche differenti da quella del prodotto principale e che si caratterizza per il fatto di essere intermittente e volatile e per far fronte alla quale è necessario utilizzare robusti sistemi di previsione e di gestione delle scorte. Inoltre il servizio post vendita è soggetto a normative riguardanti la tutela del consumatore (direttive UE 1999/44, 2000/53, 2002/96). Infine la gestione di tali attività trae grande beneficio dell’utilizzo di supporti informatici, molte volte già presenti nei sistemi ERP più evoluti.