Asapmf.org è il sito dell’ASAP SMF un’iniziativa a carattere scientifico e culturale nata nell’ambito del progetto ASAP (After Sales Advanced Planning, nuovi modelli logistici e organizzativi per la gestione integrata del servizio post-vendita dei beni durevoli), attraverso il quale cinque università italiane hanno promosso e guidato un’analisi dello stato dell’arte delle attività post-vendita sul mercato italiano, concentrandosi su quattro settori; Automotoveicolistico, Apparecchi domestici ed Elettronica di consumo, Digital Systems e Machinery. Attraverso il progetto ASAP, cinque università italiane – componenti il consorzio di ricerca – hanno promosso e guidato un’estensiva e completa analisi sullo stato dell’arte nella gestione delle attività sul mercato after-sales italiano; in particolare, sono stati approfonditi temi quali: strategie, politiche, organizzazione e strumenti di information tecnology con l’ausilio e il supporto di alcuni dei principali attori (dai fornitori di componenti agli OEM, dai distributori ai riparatori), focalizzando l’attenzione sui quattro settori.
Il servizio di post-vendita
Come abbiamo visto in altri post la logistica non termina la sua attività con la consegna del prodotto finito al cliente, anche perché l’attività aziendale