fbpx

La saturazione dei mezzi di trasporto

Nel carico dei mezzi di trasporto una regola fondamentale è quella di saturarne il carico, sfruttandone al meglio la portata disponibile se si trasportano prodotti pesanti, ovvero il volume disponibile se si tratta di prodotti leggeri. Questa necessità deriva dal fatto che il mezzo di trasporto , viene praticamente pagato a forfait e di conseguenza i costi unitari di trasporto saranno tanto più bassi quanto maggiore sarà il carico trasportato. Non è semplice raggiungere una buona saturazione quanto gli ordini da spedire devono essere predisposte in anticipo mentre i colli sono di formato diverso, altre volte occorre combinare opportunamente più ordini diversi. Uno studio volto ad ottimizzare i cariche nelle modalità sopra evidenziate porta a notevoli nei costi di trasporto. Una causa frequente di cattiva saturazione si ha poi quando è necessario effettuare un trasporto urgente per porre rimedio a precedenti errori di programmazione, il mezzo di trasporto viene allora fatto partire velocemente anche se a carico parziale e di conseguenza i costi unitari aumentano. Come fare a calcolare il livello di saturazione dei mezzi di trasporto? È possibile calcolare sia la saturazione volumetrica che quella relativa al peso considerando il peso e le dimensioni di ogni unità di carico in rapporto al peso massimo ed al volume massimo. Tali informazioni sono reperibili dalla scheda di trasporto o dal DDT in modo particolare avremo indicazioni sicuramente in merito al peso ma difficilmente riusciremo a trovare indicazioni circa il volume a meno che queste informazioni non siano espressamente richieste dal cliente, diversamente dovremo considerare una stima delle dimensioni in base al numero di pallet caricati, infatti le pedane hanno dimensioni standard pertanto possiamo calcolare la superficie della base che dovremo poi calcolare per l’altezza, a questo punto abbiamo due possibilità o rilevare queste informazioni in fase di pallettizazione delle unità di carico o se utilizziamo scatole con altezze standard effettuare una stima del pallet. A questo punto possiamo calcolare la saturazione partendo da una tabella con le seguenti informazioni:

SPEDIZIONE, DATA, PUNTO DI PARTENZA, PUNTO DI ARRIVO, CASUALE TRASPORTO, N PALLET, PESO, DIMENSIONE, PORTATA AUTOMEZZO, VOLUME AUTOMEZZO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]