In un precedente post abbiamo visto come nel definire la propria rete distributiva un punto fondamentale è costituito dal determinare il numero di transit point necessari a soddisfare le esigenze dei clienti. Per poter determinare il numero di transit point abbiamo bisogno delle seguenti informazioni:
- Pallet/giorno per ogni cliente
- Indicazione geografica per ogni cliente
- Numero di pallet trasportabili per mezzo di trasporto
- Numero di mezzi di trasporto lavorabili per transit point
Per determinare il numero di pallet giorno per cliente dobbiamo estrarre dalla tabelle dei DDT di vendita le seguenti informazioni: CODICE CLIENTE,DDT,PALLET,DATA. Per determinare il numero di pallet per giorno cliente procediamo attraverso le seguenti query:
1 2 3 4 | SELECT VENDITE.CLIENTE, SUM(VENDITE.PALLET) AS [PALLET ANNUALI] FROM VENDITE WHERE (((VENDITE.DATA)>="#01/01/2010#" AND (VENDITE.DATA)<="#31/12/2010#")) GROUP BY VENDITE.CLIENTE; |
SELECT VENDITE.CLIENTE, Sum(VENDITE.PALLET) AS [PALLET ANNUALI] FROM VENDITE WHERE (((VENDITE.DATA)>="#01/01/2010#" And (VENDITE.DATA)<="#31/12/2010#")) GROUP BY VENDITE.CLIENTE;
1 2 | SELECT [PALLET ANNUALI].CLIENTE, [PALLET ANNUALI].[PALLET ANNUALI], [PALLET ANNUALI]/220 AS [PALLET GIORNO] FROM [PALLET ANNUALI]; |
SELECT [PALLET ANNUALI].CLIENTE, [PALLET ANNUALI].[PALLET ANNUALI], [PALLET ANNUALI]/220 AS [PALLET GIORNO] FROM [PALLET ANNUALI];
Dall’anagrafica clienti estraiamo il comune di ogni cliente ed incrociamolo con la tabella delle ripartizioni geografiche che è possibile scaricare dal sito Istat. A questo punto raggruppiamo per provincia e dividiamo il totale per provincia per il numero di pallet per mezzo di trasporto e calcoliamo il minimo per tra questi e se è superiore a al numero di mezzi di trasporto lavorabili in un giorno utilizziamo il raggruppamento per provincia per determinare il numero di transit point (che sarà calcolato come somma dei numero di camion per provincia diviso il numero di mezzi di trasporto per transit point), se il minimo è inferiore al numero di mezzi di per transit point procediamo al raggruppamento per regione e così via. Una volta determinato il numero di transit point per raggruppamento geografico determiniamo in che punti debbono essere posizionati.