Secondo i risultati di una ricerca commissionata da eBay.it alla società di ricerche di mercato Ipsos, sulla base di un campione di 450 aziende italiane intervistate, tra dettaglianti e grossisti, più del 50% denuncia la presenza di stock a magazzino: articoli per lo più invenduti o che addirittura finiscono per essere buttati, con uno spreco in merce di oltre 5 miliardi di euro. Un paradosso, se si pensa che ogni giorno sulla grande Community di eBay vengono acquistati oltre 55 milioni di beni tra i più disparati e curiosi: non solo gadget e oggetti da collezione, ma merce di uso comune come mobili, gioielli, capi d’abbigliamento, Pc, fotocamere digitali ecc. È su questo aspetto che punta eBay: l’ecommerce, come canale di vendita parallelo a quello diretto, potrebbe rappresentare per le Pmi la soluzione per smaltire le scorte in eccesso e quindi monetizzare il proprio magazzino. Inoltre darebbe la possibilità alle aziende di allargare il mercato, superando le barriere della localizzazione e andando a sopperire il deficit di distribuzione di certi prodotti in Italia, come ad esempio l’iPod nano. Il meccanismo di asta della piattaforma eBay.it, inoltre, attraverso un gioco al rialzo dei prezzi, garantirebbe guadagni superiori a quelli conseguiti dalla vendita diretta. eBay si propone dunque come un’opportunità di crescita effettiva per le piccole e medie imprese e cerca di fornire gli strumenti necessari alle aziende e ai professionisti che decidono di aprirsi alla vendita online. Attualmente, tuttavia, solo il 10% delle Pmi italiane fanno ecommerce e questo, secondo l’indagine realizzata, per ragioni più percepite che reali, come la non adeguatezza dei propri prodotti alla vendita online (34% degli intervistati) o il fatto di non aver preso ancora in considerazione la Rete come canale integrante di vendita (19%). eBay punta a incentivare lo sviluppo dell’ecommerce tra le Pmi: oltre a dedicare una sezione della propria piattaforma (www.ebay.it/pmi) a questi professionisti, fornisce strumenti di assistenza commerciale come il programma di consulenza telefonica 3…2…1 Vendi! pensato per supportare chi deve ancora acquisire familiarità con la logica della piattaforma. Un’ulteriore possibilità di promozione per le Pmi è data dalla sezione Negozi eBay: vere e proprie vetrine virtuali, dove i singoli venditori, attraverso pagine personalizzate, presentano la propria attività e lanciano le loro inserzioni.