Quanto ci costa prelevare la merce del magazzino ? è il sistema più efficiente ? Per poter dare una risposta a questa domanda è necessario determinare i costi del nostro sistema di picking considerando che esso dipende dai mezzi utilizzati per effettuare il picking , dal numero di persone impiegate, dalle dimensioni del magazzino, dalle modalità di picking, condizione di stoccaggio dei prodotti, sistemi di identificazione. Per poter determinare il costo del picking è opportuno procedere in questo modo:
- Scomporre l’attività di prelievo in attività elementari
- Determinare per ogni attività le risorse consumate
- Determinare per ogni risorsa il driver di consumo
Scomporre l’attività di prelievo in attività elementari: In questa prima fase elenchiamo le attività elementari necessarie per l’attività di picking raggruppandole per processi, infatti non è detto che le attività siano presenti in tutti i processi ad esempio possiamo considerare come processi il prelievo per la vendita, il prelievo per la produzione o il prelievo per il trasferimento ad altri magazzini, all’interno di questi processi è possibile fare eventuali sottodivisioni se si presentano delle differenza ad esempio prelievo per vendita Italia o estero, prelievo per produzione interna massiva o per singola commessa, prelievo per produzione esterna. Per ogni processo bisogna individuare le attività elementari ovvero non ulteriormente scomponibili ad esempio l’attività etichettatura può essere scomposta in selezione della tipologia di etichetta dal programma di stampa, inserimento dei dati, stampa dell’etichetta e applicazione dell’etichetta.
Determinare per ogni attività le risorse consumate: Per ogni attività elementare bisogna individuare quali risorse vengono consumate affinché l’attività possa essere realizzata, le risorse possono essere sia materiali (etichette, buste, cartoni ecc) sia di tempo uomo o macchina necessari a svolgere l’operazione. In questa fase bisogna considerare che vi sono delle risorse che è difficile imputare in maniera precisa alle attività elementari come ad esempio l’energia elettrica pertanto possiamo imputarla a livello di macro processo o livello dell’intera attività di picking (come ad esempio il tempo del responsabile di magazzino)
Determinare per ogni risorsa il driver di consumo: Per ogni risorsa quindi andiamo ad individuare quale driver di consumo utilizzare in base al volume dell’attività ad esempio per l’attività di etichettatura avremo come driver di consumo delle risorse il numero di etichette stampate.
Dopo aver svolto queste attività è necessario effettuare le rilevazioni dei driver per poterne misurare l’entità e determinare così il costo del prelievo a magazzino che sarà espresso in euro per udc movimentate.