fbpx

Yield management

Yield management significa letteralmente “gestione del rendimento”. Gestione che ovviamente deve essere orientata alla massimizzazione del profitto dell’azienda. Il termine nasce negli Stati Uniti nel 1978, a seguito della deregolamentazione del trasporto aereo e alla nascita di nuove compagnie indipendenti. Al giorno d’oggi queste tecniche vengono usate non solamente dai vettori aerei, ma da tutte quelle imprese che offrono un prodotto non immagazzinabile e soggetto a una domanda fluttuante. Anche se il risultato economico di un’azienda è dato dalla differenza tra ricavi e costi, molto spesso ci si è concentrati più sul secondo elemento, tralasciando l’argomento “ricavi”. Diversi sono inoltre i benefici dell’applicazione di questa tecnica, come la razionalizzazione delle risorse, un maggiore orientamento al cliente e di conseguenza una sua più alta fidelizzazione e un incremento delle informazioni a disposizione dell’azienda. Questa tecnica può portare vantaggi evidenti in tutti i settori che hanno a che fare con servizi non immagazzinabili. I successi registrati dalle grandi aziende possono essere realizzati anche dalle PMI. In Italia, in settori come quelli della ristorazione, alberghiero, turistico ma anche in quello manifatturiero e dei servizi i potenziali da cogliere tramite lo yield management sono enormi. Lo yield managment non è solo appannaggio dei servizi ed in modo particolare delle imprese turistiche ma può trovare largo impiego in settori produttivi che realizzano beni facilmente deperibili come ad esempio i beni alimentari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Voucher digitale

Finalmente è uscito il decreto direttoriale sul Voucher MiSE, che permette alle imprese di recuperare a fondo perduto fino a 10.000 euro per gli interventi

leggi

La società a costo marginale zero

In “La società a costo marginale zero”, Jeremy Rifkin sostiene che si sta affermando sulla scena mondiale un nuovo sistema economico. L’emergere dell’Internet delle cose

leggi

Industria 4.0

L’industria 4.0 nasce dalla quarta rivoluzione industriale. Non c’è ancora una definizione completa del fenomeno, ma in maniera sintetica alcuni analisti tendono a tracciarla come

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]