Tutti gli elementi per gestire internamente il controllo statistico di processo utilizzando la potenzialità di Excel È possibile gestire il controllo statistico di processo senza ricorrere a consulenti esterni? Cosa sono, quali sono e a che cosa servono le carte di controllo per variabili e per attributi? Posso usare Excel(r) per raccogliere i dati e generare le carte, senza ricorrere ai sofisticati package presenti sul mercato? Quali funzionalità di Excel devo conoscere per generare le carte e per proceduralizzare le operazioni? Posso avvicinarmi alla programmazione con VBA di Excel senza essere un programmatore?
Questo manuale ha lo scopo di fornire gli elementi teorici necessari a gestire internamente il controllo statistico di processo utilizzando la potenzialità di un foglio elettronico largamente diffuso quale è Excel. Gli argomenti di teoria statistica sono affrontati con un linguaggio chiaro e mirato, mentre le parti che illustrano le fasi di creazione delle carte di controllo con l’ausilio di Excel illustrano, con un ricco corredo di immagini, le fasi da seguire passo passo.
Grazie all’impostazione metodologica adottata nel manuale tutti gli attori interessati al controllo statistico di processo, anche se non esperti di statistica o di Excel, troveranno spunti e suggerimenti. Il manuale è anche una guida preziosa per tutti coloro che, a prescindere dall’argomento specifico delle carte di controllo, vogliano utilizzarlo come guida per scoprire le potenzialità o approfondire le proprie conoscenze di Excel.
1 commento su “Excel per la qualità: le carte di controllo”
Argomento interessante