Nel modulo per la gestione dei materiali di SAP è possibile gestire le attività inventariali. Con SAP è possibile gestire inventari annuali, a rotazione ed a campione. In questo post vedremo come realizzare un inventario annuale e quali transazioni utilizzare. Possiamo suddividere le attività in attività prima di preparazione dell’inventario ed in attività per la gestione dei risultati dell’inventario.
Attività preparatorie
Creare un documento di inventario: Transazione MI31. Con questa transazione selezioniamo il materiale da contare indicando la divisione, il magazzino e filtrando per gruppo materiale o tipo merce, poi indichiamo il numero di articoli per ogni documento inventariale, possiamo inoltre filtrare solo i materiali che hanno giacenza, o quelli con giacenza 0 o negativa, possiamo indicare una soglia di valore minimo di per il materiale da conteggiare. A questo punto possiamo indicare se bloccare o meno i movimenti di magazzino per gli articoli selezionati. Terminate le impostazioni possiamo decidere se creare immediatamente il documento o avviare una procedura in background per la generazione delle liste.
Visualizzare documento inventariale: Transazione MI24. Con questa transazione possiamo visualizzare i documenti inventariali generati, indicando il numero di documento o filtrando in base a diversi parametri. Il programma ci consente di visualizzare sia i documenti di inventari già realizzati che quelli da realizzare.
Stampa liste inventariali: Transazione MI21. Con questa transazione possiamo stampare le liste per il conteggio del materiale indicando il numero di documento inventariale, oppure indicando una serie di parametri per filtrare i documenti che ci interessano. Possiamo raggruppare i documenti per gruppo merce o per ubicazione. La stampa ovviamente non riporta la giacenza che dovrebbe risultare a sistema.
Attività post inventariali
Inserimento risultati del conteggio: Transazione MI04. Con questa transazione possiamo processare un documento inventariale alla volta ed inserire il risultato del conteggio, se la quantità è zero bisogna fleggare la casella zero count, altrimenti il sistema considera il codice come non contato.
Gestione differenze inventariali: Transazione MI20. Con questa transazione possiamo gestire le differenze inventariali ovvero possiamo visualizzarle e decidere quali differenze accettare e creare il relativo movimento di magazzino di rettifica.
Riconteggio articoli: Transazione MI05 e MI11: Con la prima transazione andiamo a modificare una singola posizione di un documento di conteggio relativo ad un documento inventariale, mentre con la seconda creiamo un nuovo documento di conteggio.
2 commenti su “L’inventario con SAP”
Buonasera, se avessi necessità di cancellare documenti di inventario create per sbaglio?
Ciao Giulia, puoi utilizzare la transazione MI02 che serve a modificare un documento invetariale e quindi anche cancellarlo, l’importante è che non sia stato registrato.