Il problema della gestione delle scorte è, se visto correttamente nelle sue strette interrelazioni con la programmazione della produzione e con l’azione di vendita e tenendo conto dei suoi profili economico-finanziari oltre che tecnici, uno dei più complessi e trascurati nella maggioranza delle aziende. Tanto che, non a caso l’Autore sostiene essere necessario affrontare il problema con un approccio nuovo, che pone l’accento sulla possibilità e necessità di migliorare la produttività delle scorte, se si vuole dare un contributo significativo all’aumento dell’efficienza dell’intera impresa.
Il volume, partendo da questi presupposti si rivolge non allo specialista ma al dirigente, e imposta l’intera trattazione dal punto di vista di chi ha la responsabilità della gestione del sistema produttivo o deve progettarne l’organizzazione, di chi cioè ha la necessità d’integrare il contributo dei vari esperti (ricerca operativa, informatica, layout, lavoro d’ufficio…) in una visione d’insieme.
Ne è risultata una preziosa “guida operativa”, che espone in modo piano e di agevole lettura le tecniche più avanzate e i metodi e le procedure adottati in aziende dei diversi settori e che inquadra ampie e approfondite analisi dei problemi specifici in una visione altodirezionale più generale.
Chiude il volume un capitolo aggiornato dedicato alle moderne visioni della logistica come sistema. Vi si parla dapprima dei sistemi informativi utilizzati per il controllo della produzione ed automazione di fabbrica e delle tematiche organizzative di un sistema informativo logistico. Si affrontano poi i temi del rapporto con la subfornitura e di una politica di riferimento just-in-time, l’importante argomento del coordinamento del sistema logistico aziendale, il materials management.
Problemi generali sulla gestione delle scorte, Il controllo delle scorte in officina, Le strutture organizzative per il controllo delle scorte in officina, La gestione del magazzino, Il controllo delle scorte nei montaggi, Il magazzino prodotti finiti, la logistica come Sistema.