Lo ammetto sono un darwinista, credo che la teoria della selezione naturale riesca spiegare bene diversi fenomeni non solo naturali, ma anche sociali. Attualmente le imprese stanno vivendo un forte cambiamento ambientale (la famigerata crisi) che porterà ad un mutamento del DNA delle aziende selezionando solo quelle caratteristiche che saranno utili nel nuovo ambiente. Ovviamente il nuovo ambiente in cui andranno a competere le imprese ancora non è chiaramente definito pertanto non si può indicare con matematica certezza quali saranno queste nuove caratteristiche (ovviamente altre caratteristiche rimarranno mentre altre spariranno).
Compito di chi guida un’impresa è quello di individuare quali saranno questi nuovi caratteri genetici e di condurre l’impresa alla mutazione. Chiaramente questa non è una operazione semplice, pertanto non credo ci sia niente di disonorevole se per realizzare questa mutazione si chieda aiuto ad esempio ad associazioni di categoria o a consulenti esterni, ne và della sopravvivenza dell’impresa stessa.
Provare a fare un elenco di quali saranno le nuove caratteristiche non è cosa semplice anche perché esistono tanti microambienti quanti sono i diversi mercati in cui competono le aziende, però credo che una caratteristica sia abbastanza evidente da individuare, infatti nel nuovo ambiente riusciranno a competere le aziende che avranno le informazioni migliori e più tempestive, detto in maniera multo brutale non credo che imprese senza un sistema informativo, anche elementare, riusciranno a sopravvivere. Anche se la vostra impresa è un piccolo negozio al dettaglio avrà bisogno di un sistema informativo, un sistema informativo non è appannaggio delle grandi imprese ma sarà l’elemento abilitante per competere sul mercato, guidare un’impresa nei prossimi anni senza un sistema informativo sarà come guidare un’auto bendati. Molto pericoloso!!!