fbpx

Le unità di misura dei prodotti

Nella gestione di un articolo è possibile che sia necessario utilizzare più unità di misura in relazione alle differenti esigenze gestionali. È possibile individuare quattro categorie di unità di misura:

  • Unità Inventariale
  • Unità di movimentazione
  • Unità di acquisto
  • Unità di vendita

Unità Inventariale: è l’unità di misura principale, utilizzata per le giacenze inventariali, e per tutte le altre funzioni per le quali non è prevista una unità diverse, è utilizzata per i calcoli relativi ai fabbisogni ed al punto di riordino.

Unità di movimentazione:  è usata nei movimenti di magazzino e in tutte le altre funzioni che generano movimenti, è fondamentale quando la movimentazione dell’articolo avviene attraverso contenitore o comunque con unità di misura diversa da quella inventariale. Viene utilizzata anche per la gestione di raggruppamenti di vendita quando questi ultimi possono avere un contenuto variabile nell’insieme di vendita.

Unità di acquisto: Indica l’eventuale modo differente di quantificare le merci da parte di ogni fornitore, è necessario indicare un coefficiente di conversione dell’unità di acquisto riferita all’unità inventariale ed i prezzi vengono di conseguenza convertiti in prezzi per unità inventariali. Viene utilizzata nelle richieste di quotazioni, negli ordini ai fornitori, nella minimo ordinabile.

Unità di vendita: Permette di definire eventuali raggruppamenti per la vendita delle merci come scatole, casse, colli e così via. Viene utilizzata nelle commesse, nell’emissione di DDT, fatture, negli scarichi di magazzino per le vendite. È di grande importanza avere la possibilità che le quantità convertite nelle unità di vendita siano ancora modificabili al momento della preparazione della spedizione, per poterne indicare l’effettiva quantità in caso di riempimento parziale.

La possibilità da parte del sistema informativo di gestire più unità di misura è di grande importanza in quanto permette l’esecuzione di automatismo attraverso i coefficienti di conversioni, evitando quindi errori da parte degli operatori, è importante però che le unità di misura ed i relativi fattori di conversione siano correttamente impostati in modo tale che gli automatismi non generino errori nelle giacenze di magazzino e che gli operatori siano formati sulle procedure di carico e scarico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]