fbpx

Scegliere il vettore

In questo post vediamo una procedura per la scelta del vettore adatto alle diverse esigenze di trasporto dell’impresa, la procedura si riferisce alla scelta del tipo di vettore (aereo, nave, automezzo, treno), pertanto una volta selezionato il tipo di vettore è necessario individuare il fornitore del servizio. La frequenza di aggiornamento della scelta dipende dalla frequenza con cui vengono aggiunti nuovi mercati geografici e nuovi prodotti. La procedura è formata dalle seguenti fasi:

  1. Segmentazione mercato/prodotto
  2. Individuazione delle esigenze di trasporto per ogni segmento
  3. Selezione del vettore adatto per ogni segmento

Segmentazione mercato/prodotto: In questa fase consideriamo le previsioni di trasferimenti da effettuare e li raggruppiamo per area geografica e linea prodotto. Per ottenere la segmentazione possiamo partire da una tabella con i seguenti dati: CODICE PRODOTTO, LINEA COMMERCIALE, CLIENTE, DESTINAZIONE, AREA GEOGRAFICA, QT PREVISTA, VOLUME ARTICOLO

Per definire i segmenti procediamo con la seguente Query:

1
2
3
SELECT [LINEA COMMERCIALE],[AREA GEOGRAFICA],SUM([QT PREVISTA]*[VOLUME ARTICOLO] AS VOLUME
FROM [Previsione spedizioni]
GROUP BY [LINEA COMMERCIALE],[AREA GEOGRAFICA]

A questo punto selezioniamo i segmenti che rappresentano l’80% del volume totale delle spedizioni previste.

Individuazione delle esigenze di trasporto per ogni segmento: Per ogni segmento andiamo ad individuare le esigenze in termini di velocità, disponibilità, affidabilità, capacità e frequenza assegnandogli un peso tra 0 e 1. Ad esempio per una determinata area geografica potrebbe essere importante la velocità di consegna e poco importante la frequenza.

Per velocità intendiamo il tempo necessario per trasferire la merce dal punto di origine a quello di destinazione, per disponibilità si intende la possibilità per un vettore di servire una particolare tratta, per affidabilità si intende il numero consegne corrette sul totale delle consegne, per capacità si intende il volume trasportabile mentre per frequenze si indente il numero di consegne effettuate in un arco di tempo.

Selezione del vettore adatto per ogni segmento: Per ogni segmento assegno i punteggi ai diversi vettori per i cinque parametri visti in precedenza,  ad esempio se dobbiamo spedire della merce da Roma a Parigi per la caratteristica disponibilità per il vettore nave avremo come punteggio 0 in quanto non ci sono navi che fanno la tratta Roma Parigi, mentre assegneremo un punteggio elevato al vettore treno e automezzo. A questo punto moltiplichiamo il peso assegnato ad ogni caratteristica per il punteggio di ogni vettore ed selezioniamo per ogni segmento il vettore con il punteggio più alto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Sendcloud

Sendcloud è una piattaforma di spedizione che aiuta le aziende di e-commerce e non solo a rendere più semplici le operazioni relative al monitoraggio delle

leggi

Bilancia Dymo M5

La bilancia postale digitale USB DYMO M5 compatta e precisa, consente di pesare buste e pacchi fino a 5 kg sul piano da 20 cm

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]