Grazie ai codici a barre e alle casse dotate di scanner oggi non è più indispensabile applicare etichette con i prezzi alle confezioni. Di conseguenza è divenuto più importante utilizzare etichette adeguate sugli scaffali, che forniscano al consumatore tutte le informazioni su prezzo e prodotto. L’applicazione manuale di etichette cartacee sugli scaffali, oltre a comportare un dispendio di tempo e personale, può essere soggetta a errori e questa situazione genera insoddisfazione e diffidenza nei confronti dei prezzi esposti, nonché perdite nel volume di affari realizzato dall’esercente.
L’utilizzo di un sistema di etichettatura elettronico è la soluzione ideale. Parte integrante del sistema di gestione dei prodotti e del metodo di vendita adottati nel negozio, questo sistema consente modifiche dei prezzi automatizzate e tempestive, garantendo la massima coerenza tra etichette sugli scaffali, scanner di cassa e gestione merci. Ciò consente di lavorare con calma, evitando fastidiose procedure di stampa e l‘applicazione manuale di etichette cartacee nella corretta posizione dello scaffale. Inoltre, con più tempo a disposizione, il personale può dedicarsi all’allestimento degli scaffali e curare i rapporti con i clienti. Le etichette elettroniche non sono un semplice sostituto delle classiche etichette cartacee.
Grazie alla flessibilità di gestione dei prezzi, l’esercente dispone di un valido strumento per implementare nuovi modelli di offerta, come le promozioni “happy hour”, che consentono di incrementare competitività e margini. Le etichette elettroniche inoltre non si limitano a fornire al consumatore informazioni sul prodotto, il prezzo ed eventualmente i punti fedeltà, ma offrono al personale del punto vendita importanti dettagli sulla gestione delle merci, quali la posizione sullo scaffale, i quantitativi da riassortire, la data dell’ultimo ritocco ai prezzi, la data di consegna di un articolo esaurito, la situazione delle giacenze di magazzino e così via contribuendo in questo modo ad incrementare la produttività del punto vendita.