L’outsourcing logistico consente di delegare ad altri la gestione di attività come il magazzino o la consegna dei prodotti. Questa possibilità consente ad un piccola impresa di poter crescere senza sostenere i costi di un struttura logistica e concentrarsi sulla sua attività principale.
Vediamo due casi di piccole aziende che hanno adottato l’outsourcing logistico ed i vantaggi ottenuti.
Espandersi in mercati lontani. Un piccolo forno in provincia di Salerno produce biscotti dolci e salati che sono molto apprezzati dai clienti locali, ma iniziano ad essere richiesti anche da altre regioni grazie ai turisti che vengono in estate ed alcuni clienti che per necessità lavorative sono emigrati nel nord Italia. Il forno decide quindi di aprire un negozio online per vendere i propri prodotti, ma ben presto le spedizioni diventano difficoltose così il proprietario decide di affidare la gestione logistica ad un corriere espresso conferendo quotidianamente la produzione e lasciando quindi la gestione del magazzino, la gestione degli ordini e le spedizioni al corriere espresso, in questo modo il forno può concentrarsi unicamente nel produrre e far conoscere il proprio prodotto, partecipando a varie fiere in giro per l’Italia consapevole che qualsiasi cliente sul territorio italiano può ricevere i suoi prodotti.
Aumentare il volume di attività: Il titolare di un negozio di Roma che commercializza materiale elettrico ha una grande passione per i modellini radiocomandati, in modo particolare elicotteri, che in parte commercializza nel suo negozio. Ha un grande conoscenza dei produttori italiani e stranieri di elicotteri, decide così dedicarsi al commercio all’ingrosso di questi modelli elettrici. Il titolare non ha la struttura logistica per importare da varie nazioni e distribuire sul territorio italiano il prodotto venduto, inoltre non possiede competenze in materia di dogane. Decide quindi di affidarsi ad un provider logistico che gestisce l’importazione, lo stoccaggio in diversi magazzini e la distribuzione ai negozi nelle varie regioni italiane. Il titolare del negozio si dedica alla ricerca dei fornitori, visitando i produttori in vari paesi e testando i loro prodotti.