In molti forum mi sono imbattuto in domande del tipo chi mi consiglia un buon programma per la gestione del magazzino ? possibilmente gratuito. Rispondere a questa domanda non sempre è facile ed innanzitutto è necessario dire che programmi puramente gratuiti non esistono in quanto anche per i programmi open source che non prevedono costi di licenza, esistono altri costi legati al tempo necessario per far funzionare il programma secondo le proprie necessità ed il tempo necessario a formare il personale di magazzino sull’utilizzo del programma, questi costi non li vediamo immediatamente perché non c’è denaro che esce dalla nostra azienda ma esistono comunque.
In questo post vedremo alcune caratteristiche che un programma per la gestione del magazzino per un piccola impresa dovrebbe avere, in modo particolare dovrebbero essere presenti queste funzionalità:
- Filiera Ordini-DDT-Fattura
- Movimenti di magazzino
- Multi magazzino
Filiera Ordini-DDT-Fattura: è importante che il programma consenta di collegare tra di loro i vari documenti del ciclo attivo e passivo consentendo la creazione dei documenti collegati attraverso procedure semplici e veloci e dando comunque la possibilità di creare eventualmente documenti non collegati tra di loro. Il programma deve consentire la possibilità di generare in automatico i movimenti di magazzino a partire dai documenti ed avere la possibilità di gestire causali e numeratori differenti.
Movimenti di magazzino: Il programma deve dare la possibilità di creare movimenti di magazzino non collegati a documenti del ciclo attivo e passivo permettendo di utilizzare causali differenti, inoltre deve consentire la gestione dei movimenti collegati con l’inventario di magazzino. Il programma deve consentire la visualizzazione delle giacenze e lo storico dei movimenti.
Multi magazzino: Anche se si possiede un solo magazzino questa è una funzionalità molto importante in quanto permette di gestire a fronte di un solo magazzino fisico più magazzini logici come ad esempio il magazzino scarti, il magazzino resi o quello di conto lavoro. Inoltre deve essere possibile gestire il i movimenti nei diversi magazzini in modo automatico attraverso i documenti, ad esempio il DDT di conto lavoro cliente deve caricare il magazzino conto lavoro, mentre il DDT conto visione deve scaricare il magazzino principale e caricare il magazzino conto visione.
Queste sono le caratteristiche minime che un programma per la gestione del magazzino per una piccola imprese dovrebbe avere oltre alle caratteristiche minime che ogni gestionale dovrebbe avere ovvero basi dati accessibile, possibilità di personalizzare le stampe e parametrizzazione.