fbpx

Collegamento gestionale e-commerce

Nella realizzazione di un progetto e-commerce è necessario prevedere un collegamento tra gestionale e software CMS per la gestione del commercio elettronico. Anche nel caso in cui l’attività di commercio elettronico sia l’unico canale di vendita è bene affiancare un gestionale, in quanto i sistemi CMS non consentono di gestire in maniera ottimale tutte le attività di gestione aziendale. In tutti questi casi è necessario prevedere un collegamento tra i due sistemi in modo da mantenerli sincronizzati. Per creare un collegamento tra i due sistemi si può seguire la seguente procedura:

  • Individuare i dati da mantenere sincronizzati
  • Definire la frequenza e la direzione di aggiornamento
  • Definire le trasformazioni da effettuare

Individuare i dati da mantenere sincronizzati: Tra i tanti dati che sono presenti nei due sistemi bisogna determinare quali dati sono comuni ad entrambe i sistemi individuando come sono registrati e quando vengono registrati. A grandi linee possiamo indicare come categorie di dati da sincronizzare, l’anagrafica prodotti, l’anagrafica clienti, le categorie prodotto, gli ordini cliente, i saldi di magazzino. In questa fase andiamo a mappare i campi nelle tabelle presenti nei due database che supportano i sistemi.

Definire la frequenza e la direzione di aggiornamento: In questa fase andiamo a definire ogni quanto i dati devono essere aggiornati ( ogni ora, ogni giorno, ogni settimana, o al verificarsi di un determinato evento). La frequenza dipende dal tipo di dato, ad esempio l’anagrafica prodotto può essere aggiornata con una frequenza minore rispetto agli ordini cliente o ai saldi di magazzino. Altro elemento importante è il tempo necessario alla sincronizzazione è la eventuale indisponibilità del sistema per quel periodo. Infine bisogna definire in che direzione deve essere effettuato l’aggiornamento, infatti alcuni dati verranno trasmessi dal gestionale al sistema e-commerce e viceversa, è importante anche definire quale sia il sistema in cui andare a modificare i dati, ad esempio la descrizione del prodotto è possibile modificarla sia nel gestionale che nel sistema e-commerce, ma per evitare problemi nell’aggiornamento è bene definire una regola aziendale che stabilisca dove effettuare la modifica.

Definire le trasformazioni da effettuare: Purtroppo non sempre i dati che è necessario sincronizzare sono nello stesso formato in entrambi i sistemi pertanto si rende necessario definire le trasformazioni in grado da rendere compatibili i dati nei due sistemi.

Poiché esistono molti gestionali e molti sistemi e-commerce non esistono procedure già pronte per la sincronizzazione anche se alcune software house hanno previsto dei connettori con i principali sistemi e-commerce, pertanto se avete un sistema gestionale e dovete aprire un e-commerce tra i parametri di scelta tenete presente se esistono già dei connettori per il vostro gestionale, e viceversa se partite con una attività di commercio elettronico e dovete scegliere il gestionale. Il fatto che esista un connettore tra i due sistemi non è la determinante della scelta ma a parità di condizioni può fare la differenza.

2 commenti su “Collegamento gestionale e-commerce”

  1. Ciao a tutti,
    ho visto su web che alcune aziende specializzate si occupano di gestire la sincronizzazione tra il database del gestionale e quello dell’e-commerce.
    Mi sapete consigliare qualche azienda che lo fa?
    Grazie.

  2. Gian Paolo Calzolaro

    Ciao, più che aziende posso consigliarti di utilizzare dei programmi che consentano la sincronizzazione come ad esempio Talend open studio, che permette di creare in maniera grafica la procedura per trasferire i dati da un database ad un altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Allocazione della merce con odoo

Ubicare la merce in magazzino è un requisito fondamentale per la corretta gestione delle attività di prelievo. Esistono diverse metodologie per gestire l’ubicazione della merce

leggi

Knime

KNIME sta per Konstanz Information Miner. La piattaforma KNIME è open source e progettata per l’analisi e il reporting dei dati. È scritto in Java

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]