fbpx

Assortimento e coda lunga

Gestisci un’impresa commerciale, ma ti sei mai chiesto perché esistono le imprese commerciali e quale è il loro scopo? Forse potrà sembrarti banale come domanda, ma soprattutto nel contesto in cui operano oggi le imprese, può essere di grande utilità perché ci permette di chiarire alcuni elementi che possono supportare una strategia in grado di rendere l’impresa di successo.

Le imprese commerciali svolgono in maniera specializzata una serie di funzioni relative al trasferimento del prodotto. Il valore così realizzato si riferisce alla trasformazione subita nel tempo e nello spazio dal prodotto, quindi alla sua variazione per effetto della conservazione in magazzino tra il momento della produzione ed il momento della vendita, e per effetto del trasferimento fisico dallo stabilimento di produzione al luogo di consumo.

L’avvento di internet, l’intensificazione degli scambi a livello internazionale e  l’attuale situazione economica hanno pesantemente influenzato le funzioni commerciali, tanto che alcuni studiosi  hanno parlato di fine delle imprese commerciali. In realtà le imprese commerciali non sono finite, o meglio sono finite quelle che svolgono funzioni non più richieste dal contesto attuale, mentre le imprese, anche piccole, che sapranno utilizzare i nuovi modelli economici che vanno sotto il nome di coda lunga riusciranno a sopravvivere.

Bisogna comprendere che si è passati da un mercato di massa ad una massa di mercati che richiedono un nuovo approccio per essere gestiti.

La tradizionale economia di vendita al dettaglio impone che i negozi abbiano solo i prodotti di massa, poiché lo spazio di esposizione è costoso ma i venditori online, possono virtualmente immagazzinare tutto, e il numero dei prodotti di nicchia reperibili supera quello dei prodotti di massa di parecchi ordini di grandezza.

Questi milioni di nicchie costituiscono così La Coda Lunga, che è stata largamente trascurata fino a poco tempo fa in favore della piccola testa dei prodotti di massa.

È la fine quindi del negozio fisico ? non necessariamente, piuttosto bisogna parlare di una strategia multicanale che faccia uso sapiente del canale fisico e virtuale, in modo tale che la merce sia stoccata in punti dove lo spazio costa meno e resa disponibile successivamente nei terminali di vendita.

Gestire le funzioni di una impresa commerciale abbracciando il modello economico della coda lunga non può però prescindere dall’utilizzo del sistema informativo che consenta una gestione automatizzata delle migliaia di informazioni che derivano dal modello della coda lunga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

PowerBI e knime

KNIME è una piattaforma di analisi dati, reportistica e integrazione. Ha anche al suo interno componenti di machine learning e data mining. La sua interfaccia

leggi

Grafico a cascata

L’andamento di una misura nel tempo può essere considerato anche come il succedersi di incrementi e decrementi che hanno portato a un risultato finale la

leggi

Misure addittive, semiadditive

Quando trasciniamo un campo di tipo numerico all’interno dell’area valori di una tabella pivot in Excel oppure all’interno di una visualizzazione di PowerBi in automatico

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]