Un cliente ci ordina alcuni articoli che devono essere consegnati entro una certa data presso il suo magazzino. Noi inseriamo l’ordine, verifichiamo l’evadibilità , preliamo la merce tramite una lista di prelievo e che poi viene trasformata in un DDT e spediamo la merce. Questa è la storia standard di un ordine, ma non sempre le cose stanno così. Può accadere che prima della consegna il cliente ci chieda di dividere in due l’ordine in due consegne differenti, oppure annullare alcune righe d’ordine oppure l’intero ordine, o di trasferire alcune righe d’ordine ad un altro magazzino per la consegna. Il cliente potrebbe variare la quantità ordinata aumentandola o riducendola, oppure ci può chiedere di anticipare o posticipare la consegna.
L’analisi di evadibilità potrebbe evidenziare che alcune righe d’ordine non siano evadibili per la data richiesta dal cliente e siamo costretti a spostare la data di consegna oppure a sostituire l’articolo con altri articoli equivalenti. Mentre con le liste di prelievo prepariamo la spedizioni potremmo accorgerci che ci sia una giacenza sbagliata e dobbiamo spedire solo una parte dell’articolo, e quindi spezzare la consegna dell’ordine su due date o alternativamente il cliente ci potrebbe chiedere di completare la parte mancante con articoli equivalenti e successivamente con gli articoli originariamente ordinati.
Come è possibile constare dalla quotidiana gestione degli ordini sia clienti che fornitori (perché le stesse osservazioni possono essere valide in maniera speculare per gli ordini fornitore), un ordine non ha una vita semplice, ma può essere piuttosto travagliata e dinamica, pertanto è opportuno che il sistema informativo sia in grado di supportare queste modifiche, pena la perdita di informazioni importanti nella gestione dell’ordine con rallentamenti del lead time complessivo, (sulla lista c’è scritto 50 ed io ho prelevato 50 scatole, ma no poi il cliente ha chiamato è ha detto che ne voleva solo 25, questa è solo una delle piccole incomprensioni che potrebbero verificarsi tra l’ufficio vendite ed il magazzino).