La previsione della domanda è sempre un argomento spinoso che rimanda l’immaginazione a sfere di cristallo e rituali antichi. La previsione però oggi può essere resa più affidabile senza fare ricorso a sfere magiche o riti propiziatori, ma facendo uso della tecnologia e dei social media. Oramai gli smartphone sono sempre più diffusi e stanno cambiando il modo di interagire dei clienti con le imprese.
Una applicazione per gestire le prenotazioni (per un ristorante/albergo/dentista o qualsiasi altra attività di servizi) tramite il proprio smartphone consente di fidelizzare il cliente tramite ad esempio la conferma dell’appuntamento o la possibilità di gestire sconti in giorni in cui c’è meno attività e consente all’impresa di gestire meglio le sue risorse per far fronte ad una domanda a questo punto nota o comunque che presenta un basso margine di variabilità.
Realizzare una applicazione per smartphone sembra essere diventata quasi una moda, ma aldilà delle mode una applicazione può rilevarsi molto utile per una azienda di servizi che ha la necessità di gestire una domanda variabile ma non ha la possibilità di fare scorte dei suoi servizi, pertanto un qualsiasi strumento che consenta di avere una maggiore visibilità sulla domanda aiuta gestire in maniera efficiente le risorse (sia umane che materiali) e quindi a ridurre i costi, inoltre contribuisce ha fornire un servizio migliore al cliente (tempi certi, servizi eseguiti con il tempo necessario ad evitare errori).