L’anagrafica listini deve prevedere un codice , la descrizione e la divisa. Ad ogni listino può essere associata una divisa specifica tra quelle codificate Qualora la divisa presente nel documento di vendita dovesse essere differente da quella del listino, il programma effettua la conversione automatica dei valori in base ai fixing impostati.
Normalmente, nella tendina del Valore Unitario dei documenti di vendita, viene mostrato il prezzo del listino associato al cliente.
Per ogni listino è obbligatorio inserire una data di Entrata in vigore. In questo modo il programma propone il prezzo di listino solo su documenti con data uguale o successiva a quella inserita in questo campo. È anche opportuno inserire la data di Fine validità.
Un’altra opzione importante nella gestione dei listini è la possibilità di definire le fasce di quantità del listino. Nelle griglie di questa finestra è possibile specificare per ogni fascia la quantità limite, la variazione in percentuale e/o in valore assoluto e la percentuale di sconto (o formula sconto) relativa.
Nella gestione dei listini sono molto utili delle procedure per la creazione variazione di massa di un listino ad esempio nella creazione di un nuovo listino si può considerare il prezzo base di vendita ed applicare degli sconti ad alcuni articoli o partire dal costo di acquisto ed aggiungerci un ricarico. In questo modo è possibile creare dei listini velocemente e adeguati alle esigenze di marketing di un particolare segmento di mercato.