fbpx

Carte Fedeltà

CarteFedelta

Nell’avvio di una campagna fedeltà si considera in primo luogo la necessità di una strategia e di un metodo di lavoro per obiettivi. Vediamo in quest’articolo come realizzare un programma con carte fedeltà. L’articolazione in fasi rende la realizzazione del programma fedeltà più semplice: distinguiamo così quattro fasi.

  1. Progettazione
  2. Impostazione e lancio
  3. Gestione
  4. Valutazione dei risultati ottenuti

Progettazione: In questa fase, partendo dall’analisi del target del consumatore con il quale si andrà a lavorare, si crea il concept creativo (nome, logo, pubblicità) e si pianifica la comunicazione sui diversi canali.

Impostazione e lancio: In questa fase vengono coinvolte diverse competenze per:

  • Raccogliere le informazioni chiave sul profilo del cliente all’atto della sottoscrizione della card
  • Definire l’insieme di benefici (catalogo premi, servizi, promozioni, scontistica) da proporre ai consumatori fedeli coerentemente con il loro profilo; commissionare la realizzazione di plastic card, moduli di adesione, materiale di comunicazione
  • Definire le attività di partnership e le azioni di co-marketing
  • Valutare gli aspetti legali e di privacy legati al lancio e alla gestione del programma considerando la sensibilità dei dati
  • Costruire campagne di micro marketing utilizzando i diversi canali ( sms, e-mail, pubblicità, coupon, inviti, cataloghi, promozioni speciali, telemarketing, porta a porta) analizzandone il rendimento
  • Adottare l’adeguato supporto legale e fiscale nonché tecnologico scegliendo tra l’ampia offerta di software per il CRM e piattaforme operative specifiche.

Gestione: È la fase più articolata e complessa poiché implica più operazioni diverse tra loro:

  • Inserimento dei dati dei clienti (Data entry) e trattamento delle anagrafiche
  • Analisi del vecchio database clienti e dei nuovi flussi informativi provenienti da carte, scontrini, punti vendita
  • fraud detection: prevenzione e gestione delle frodi
  • customer care

Valutazione dei risultati ottenuti: A programma avviato sarà utile valutare i risultati ottenuti prevedendo specifiche attività di revisione, valutazione dei risultati e individuazione di eventuali margini di miglioramento. Sembrerebbe paradossale, ma una volta compiuto questo processo si giunge al principio. Già, perché se il fi ne ultimo di un loyalty program è il monitoraggio del comportamento dei clienti collegando ogni acquisto a un profilo, sarà fondamentale condurre analisi continuative per conoscere i comportamenti di consumo allineando le strategie alle informazioni disponibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Geomarketing con Mymap

Mymaps consente di creare nuove mappe su Google Maps, inserendo vari segnaposti e condividendole. In questo articolo vi presenteremo le funzioni principali di questo pratico

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale

[]