In questo articolo vediamo come impostare le strategie di prelievo per generare le liste di prelievo. Possiamo considerare una strategia di prelievo come una modalità per evadere una o più richieste di prelievo. Consideriamo come richiesta di prelievo un elenco di codici da prelevare da uno o più magazzini e da spostare in una destinazione specifica (l’area spedizioni, l’area smistamento materiali, l’area destinata alla produzione o un’altra area del magazzino).
Partendo dal presupposto che abbiamo già verificato l’evadibilità delle richieste di prelievo (avvero abbiamo verificato che per ogni codice da prelevare c’è la giacenza sufficiente) ci si pone il problema di come evadere le richieste di prelievo. Se consideriamo che ogni riga delle liste di prelievo è composta dalle seguenti informazioni:
Codice Richiesta, Magazzino, Area, Codice da prelevare
Possiamo considerare una strategia di prelievo come un insieme di criteri di ordinamento ed interruzione. Un criterio di ordinamento indica se ordinare le richieste per numero richiesta, articolo, magazzino o area. Un criterio di interruzione indica quando interrompere una lista di prelievo (cambio richiesta, cambio articolo, cambio magazzino o area).
Una strategia di prelievo è valida se abbiamo indicato almeno un criterio di ordinamento ed uno d’interruzione. Ad esempio possiamo ordinare per articolo ed interrompere per area di magazzino così avremo tante liste per ogni magazzino diverso ordinate per articolo.
È evidente che se il criterio d’interruzione non è la richiesta di prelievo sarà necessario poi prevedere un’area in cui posizionare il materiale per poi ricomporlo per le richieste di prelievo. In questo modo è possibile creare differenti strategie di prelievo che poi è possibile valutare in base ai tempi di esecuzione della lista di prelievo ed in base alla caratteristiche delle richieste di prelievo.