Dove localizzare il punto vendita? Per rispondere a questa domanda possiamo seguire un processo in tre fasi:
- Definizione dei confini dell’area di attrazione
- Quantificazione del mercato potenziale
- Scelta del sito
Definizione dei confini dell’area di attrazione: In questa fase in base alle caratteristiche della formula distributiva, alle scelte di assortimento effettuate, l’intensità della concorrenza ed il grado di accessibilità viene definita l’ampiezza dell’area di attrazione del punto vendita che può essere espressa in km o in isocrone di spostamento in macchina. Ad esempio un panificio avrà un’area di attrazione inferiore al km o in isocrone meno di cinque minuti a piedi, mentre una libreria specializzata in libri di storia militare avrà un’area di attrazione di diversi km.
Quantificazione del mercato potenziale: In questa fase in base all’area definita precedentemente viene quantificato il mercato potenziale partendo dalla popolazione residente per arrivare al numero di potenziali clienti in base alle scelte di marketing effettuate.
Scelta del sito: in questa fase in base all’area definita si individuano possibili siti in cui collocare il punto vendita e si valuta la caratteristica dei locali disponibili e la regolamentazione urbanistica dell’area per valutare quali interventi è possibile fare sul locale per renderlo adeguato alle proprie esigenze commerciali.
Nel realizzare tali attività è di grande aiuto l’utilizzo di software geografici come google map grazie ad appositi plugin che consentono di valutare l’area di attrazione.