CountThings è fondamentalmente una versione app di quelle famose scene di Rain Man. E sebbene abbia un certo potenziale di novità, in realtà è progettato per applicazioni industriali semplici. Il sistema utilizza modelli preesistenti per analizzare le immagini fisse, contando tutti gli elementi simili anche quando sono disposti in schemi senza senso.
I tronchi di legname accatastati su un camion ne sono un esempio perfetto: i cerchi irregolari sono sorprendentemente difficili da contare a mano, poiché non si impilano in file e colonne ordinate. Ma CountThings può farlo in un paio di secondi, utilizzando il modello fornito dallo sviluppatore.
Poiché CountThings è uno strumento aziendale, non è gratuito. In effetti è molto lontano dall’essere gratuito: i suoi acquisti in-app per il conteggio dei modelli partono da € 20 e arrivano fino a € 120. E questo è relativamente poco costoso rispetto alle opzioni aziendali, che partono da € 2000 all’anno (per un dispositivo!) Esiste una versione più complessa dello strumento basata su video.
Gemello digitale
I gemelli digitali sono rappresentazioni virtuali di oggetti o processi fisici, composti da dati reali acquisiti attraverso sensori e elaborati con tecniche di intelligenza artificiale.